Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] fatti; unica quest’eccezionale sintonia tra azionedi governo e uomo di lettere. «Parole» incandescenti che possono insistenza sull'assoluta originalità dell'esordio lagunare - rivendicazioni e contestazioni, nei confronti dell'affermarsi sempre più ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nelle azionidi sostegno e di difesa sia d'ebrei che di antifascisti. Chiais, padre di tre figli e in attesa di un quarto dal primo, Il contributo di sangue degli studenti di Ca' Foscari alla causa della rivendicazione nazionale, ibid., 12 luglio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , infatti l'azionedi questi committenti sembra essere luciferinamente competitiva, in termini di rappresentatività, con In una sorta di immagine rovescia dello Sganarello di Molière quasi sembra adombrarsi la rivendicazionedi una modernissima " ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] si ingenerò una grande confusione nelle idee e quindi nell’azionedi moltissimi cattolici, i quali lo ritennero come partito cattolico della società. Non parlino dirivendicazioni e di giustizia, allorché trattasi di mera carità, come innanzi fu ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di ragionamento, in primo luogo per capire che a una malattia «restringente», per esempio, bisognava applicare rimedi contrari, cioè «fluidi» (malgrado la rivendicazione applicato ai singoli casi, dall’azionedi una qualsiasi delle numerose varianti ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] . Quelle parole si riferivano alla pratica della sua azionedi governo, ossia ai quindici anni da lui trascorsi ’intenzione polemica se lo si interpreta nel quadro della sua rivendicazione del carattere esemplare dell’antichità; che era per lui come ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] era decisamente contro di lui, dopo i tentativi di Luigi d'Orléans di volgere l'impresa a vantaggio delle sue rivendicazioni sul Ducato, attento a tutelare i diritti locali minacciati dall'azionedi altri organismi o rettori veneziani. In un modo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] per più di mezzo secolo, senza interruzioni, sembrano non tollerare lo stato di fatto. La rivendicazione del loro Vincenzo i suoi eredi si troveranno a dover fronteggiare l'azionedi Vettor Grimani. Questi difende la scelta compiuta dallo zio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Dandolo che scrive la Extensa, che rivendica nel 1353 il pieno possesso della cappella di S. Marco, che avrebbe voluto "bene", a documentare tutto, per dire solo il vero, perché di Dio, dell'azionedi Dio nel mondo, non si può dire il falso (92).
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] della propria scienza e arte, e al di là di queste retoriche rivendicazioni, anche Enrico di Mondeville sviluppa, come altri, il tema invocazione del santo ‒, oppure se ritenesse possibile l'azionedi forze non lecite. Certamente egli conosceva ‒ e lo ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...