Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] a Firenze che rivendicò sempre come tutt’altro che simbolica. Mentre Pampaloni discuteva la tesi di laurea sulla poesia dannunziana che rappresentano la summa della sua azionedi lungo periodo, con il suo carattere di giustizia, equità, pietà e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] dirivendicazione delle prerogative paterne, affiancata dai consigli di Diego de Deza, eletto alla carica di arcivescovo di Siviglia, dopo essere stato vescovo di Palencia, e grande amico di egli decise di intraprendere un'azione giudiziaria davanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] dell’importanza «del fondamento solido di una limitazione giuridica apportata all’azionedi coloro che in una data essere sottoposto a revisione bilaterale»), con anzi la rivendicazionedi aver svolto un ruolo significativo nella formulazione finale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] politico si ispira alla parola di Cristo e all’azionedi Gandhi; un uomo “che in poco più di un anno è passato dal ’immagine del “Gandhi negro”, che, alla testa di un popolo che rivendica giustizia, si batte disarmato contro un avversario violento, ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Centrafricana (Rca) è uno stato indipendente dal 1960, e tuttavia la sua storia non ha mai smesso di essere travagliata. Lontana dai traguardi minimi della democrazia, la Rca ha [...] alla creazione di milizie di autodifesa cristiane (anti-balaka, gli ‘anti-machete’) allo scopo di contrastare l’azione dei Séléka li ha mai adeguatamente sostenuti, sia uno strumento dirivendicazione contro la maggioranza cristiana. Le uccisioni e le ...
Leggi Tutto
Lea Nocera
Turchia: se l’islam entra in caserma
L’esercito di Ankara è sempre stato un baluardo dei valori laici del kemalismo. Il fallito golpe del 15 luglio, secondo il governo, rivela invece l’infiltrazione [...] che però si accompagna all’insorgere di movimenti civili e dirivendicazione identitaria, dai gruppi femministi e dominato l’intera storia repubblicana, lasciando presagire margini diazione politica anche per altri gruppi, in particolare la ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Verità trionfante (Benevento 1716), municipalistica rivendicazione dell’origine sannita di s. Gennaro.
Imperniate intorno a di un serie di restauri negli edifici pubblici e privati di Bisceglie, distinguendosi per un’alacre azionedi committenza e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] dirivendicazione viene pianificata dalla diplomazia francese attraverso la stipula di una ragnatela di trattati internazionali col Regno di Aragona di ’azionedi Girolamo Savonarola alla guida della città per la sua notoria ostilità nei confronti di ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] civile in Piemonte.
Intensa era intanto la sua azionedi pubblicista per la causa democratica, che continuò per linea politica di Mazzini: necessità di politicizzare le società operaie, in quanto la rivendicazionedi miglioramenti economici implica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] che caratterizza questo tempo ruota intorno alla rivendicazionedi un’educazione nazionale, concepita come un dovere soprattutto là dove si incontrano con la volontà e l’azionedi sovrani riformatori. In certa parte dello spazio europeo si va ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...