GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] il futuro stato dell'ordine, azione che culminò nell'esonero di Elia, sostituito da frate Alberto di Sassonia da parte di frate Aimone durante il capitolo provinciale di Altenburg nel 1242.
La riduzione piuttosto brusca della profondità e ampiezza di ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] azione che consentì di limitare le violenze contro il clero e persino di ottenere l'allontanamento di un canonico del priorato di risultano molte nomine di rettori per le chiese della diocesi durante il periodo 1251-53 e una riduzione delle medesime ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] di soppressione di numerose parrocchie fiorentine: egli, ricordando come tale provvedimento s'inquadrasse nel disegno più generale di una riduzione però vano.Nel 1766 l'azione del B. perdette maggiormente di efficacia di fronte a un sempre più ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] di alcuni provvedimenti di politica ecclesiastica del governo, che non ledevanoi principi dottrinali: fu favorevole alla riduzione introdotte dal de Ricci nella diocesi pistoiese: la loro azione si concluse con le dimissioni del de Ricci e con ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] degli affitti, la costruzione di case popolari e la riduzione delle tasse. Contemporaneamente, pp. 55-76; G. Vian, L'azione pastorale del patriarca L., in La Chiesa di Venezia nel primo Novecento, a cura di S. Tramontin, Venezia 1995, pp. 85 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] sua azione non fu solamente caratterizzata dal favore concesso alla Compagnia di Gesù, di cui riduzione del territorio dello Stato pontificio al solo Lazio.
Il 13 marzo 1868 Pio IX lo creò cardinale, assegnandogli il 16 dello stesso mese il titolo di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] sua campagna di riforme e aveva bisogno di un teologo che lo difendesse dagli attacchi rivolti all’azione riformatrice. di riforme, che comprendeva la razionalizzazione numerica del clero, la riduzione delle feste, la soppressione di congregazioni ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] del S. Ufficio e chiese di poter essere convocato dal tribunale romano.
Si tratta di un'azione clamorosa (di cui però non si riesce arte di far abiurare (cappuccini, domenicani, gesuiti) compirono numerosi tentativi al fine di ottenere una riduzione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] spiccavano il cancelliere Talù e lo Zen: per queste sue propensioni riformistiche che nell'azione pastorale si concretavano nella riduzione del clero mediante una rigida opera di selezione, il B. non fu del tutto contrario ai provvedimenti del Senato ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] di Mondovì.
Preso possesso della diocesi nel periodo di maggiore intensità dei torbidi antifiscali, il B. sostenne non senza risolutezza le istanze municipalistiche per una riduzionedi zelo e da esigenze fervidamente avvertite diazione apostolica ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...