Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] designate col nome diazione cattolica»3, in secondo luogo all’azionedi quei cattolici che, parte di un laicato militante II, che aveva posto un freno alla «riduzione del popolo di Dio… a area di salvaguardia del papato»9 e anzi vedendo nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] le discipline potessero giovare alla filosofia. Questo programma diriduzione delle arti alla filosofia aveva la sua base all'opera di Dio (la medicina, l'agricoltura e la navigazione), e quelle il cui effetto si esaurisce nell'azione (danza, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] da una Chiesa che rivendicava spazi, oltre che per l’esercizio della sua azione sacramentale, per una sua azionedi promozione sociale e umana. Di fronte all’ambizione di contrastare il degrado della civiltà secolare, le sue antiche rivendicazioni ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Questo lo rende documento di alto interesse indipendentemente dall'influenza sull'azionedi governo (non pienamente fu pubblicata nell'anonimo Della riduzione delle misure di lunghezza della Città, e dello Stato di Milano (Milano 1781), forse non ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] di Eusebio per una impostazione filosofica di tipo medioplatonico e la riduzione del neoplatonismo a una tra le molte interpretazioni possibili di solo di esercitare nell’ambito dell’impero terreno un’imitazione (mimesis) dell’azionedi reggimento ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] consapevolezza delle loro potenzialità per una efficace azionedi governo - che ritornarono successivamente in altri di più marcato valore finanziario come la riduzione dell'imposta sui mulini. Si trattò, più in generale, di provvedimenti non privi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...]
Nel dicembre 1798 il D. emanò anche un decreto per la riduzione dei giorni festivi, che il 4 ott. 1799, dopo la 26 giugno successivo), ma gli consentì anche una proficua azionedi tutela dei principi e delle istituzioni cattoliche della diocesi ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] di G.W.F. Hegel nel senso dell’ateismo e della riduzione della t. a pura antropologia. Tale è, in particolare, il caso di della t., che si volge nella direzione di un chiarimento del rapporto tra fede e azione. Sotto nomi diversi, t. della speranza ...
Leggi Tutto
Filosofo e mistico (Hochheim, presso Gotha, 1260 circa - Colonia 1328 circa), detto anche Meister Eckhart. Di nobile famiglia, entrato nell'ordine domenicano, fu priore e vicario in Turingia (1290-98), [...] e la circonferenza in nessun posto, esser Dio fonte di luce da cui "emana" la molteplicità, ecc. In particolare, la riduzione della totalità dell'essere a Dio e l'affermazione della presenza di Dio negli esseri come radice e attualità della loro ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] sistemi, corpi e interessi particolari. Tale azione sarebbe stata continuata e sviluppata dalle riforme di un antipapa e a uno scisma nella Chiesa e soprattutto, attraverso l’elezione popolare del vescovo di Roma, alla riduzione delle attribuzioni di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...