Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] pertanto colui che è riconoscibile e qualificabile come soggetto diazione, causa del proprio agire. Nel diritto romano il septies, che prevedono e sanzionano, come nuove forme diriduzione in schiavitù, lo sfruttamento della prostituzione, della ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] le molecole collocate all’interfase si trovano sotto l’azionedi una forza non bilanciata.
Per i sistemi liquido-liquido di sostanze ad attività superficiale di accumularsi alla interfase in accordo alla legge di Gibbs, e la riduzione dell’energia di ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] sono lateriti, argille, ferretto, bauxiti ecc. L’a. profonda deriva dall’azionedi agenti endogeni diversi: acque calde (azioni idrotermali); gas (azione pneumatolitica); elevata temperatura, spinte unidirezionali o idrostatiche ecc.
linguistica In ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nel senso che in esse si è registrata una forte riduzione dell'occupazione nell'agricoltura in entrambi i periodi nonché un 844.000 persone, pari al 54,6%, o avevano compiuto azionidi ricerca in un periodo anteriore ai trenta giorni, oppure non ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] semplici: ‛y'.
Diciamo ‛atto semico' l'azione o il seguito diazioni compiute da un congegno o da un essere teorie generativiste di Chomsky e della sua scuola, che hanno costituito il più imponente e sistematico tentativo diriduzione del linguaggio ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] da riprovare è comunque l'altro strumento ingenuo diriduzione, consistente nell'affidarsi alla maggioranza dei testimoni, oggettive di scelta fra lezioni adiafore e sembrerebbe restaurare, benedizione o condanna che sia, un campo d'azione per il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] risulta che nel Centro-Sud e in Emilia il tasso diriduzione nel decennio considerato è inferiore al 10%, mentre nell’Italia che ebbe un ruolo di spicco nei moti del 1848 e, dopo l’Unità, fu animatore del partito d’azione in Sicilia (Raffaelli 2001 ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] capillare penetrazione dei mezzi di comunicazione di massa. Non si deve peraltro credere che l’azionedi questi ultimi abbia In particolare, non si assiste a marcati fenomeni diriduzione timbrica (la cosiddetta centralizzazione) delle vocali atone ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] agente, nomi di); -zione, -mento, -tura e -aggio per i nomi d’azione (➔ azione, nomi di); -ità e di «città» ha sviluppato, a partire da tangentopoli, quello di «fenomeno di corruzione»). Notevole peso, infine, hanno fenomeni diriduzione, dall’uso di ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] nel senso rispettivamente di «programma radiofonico o televisivo», «aerostato», e non quello prevedibile di «azionedi trasmettere», o . Altri processi minori riconducibili a fenomeni diriduzione sono: gli accorciamenti (foto da fotografia ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...