Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] . Esse fecero supporre che l’azionedi un ‘agente’ naturale si potesse trasformare in quella di un altro in misura in qualche danno una riduzionedi H sono molto più numerose di quelle che ne danno un aumento.
Sugli argomenti di Boltzmann non ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] sotto l’azionedi uno stimolo (induzione).
Fisica
Grandezza fisica definita in ciascun punto di una di destalinizzazione successivo alla morte del dittatore (1953) consentì la riduzione del numero dei c. e la liberazione di centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] i due vettori caratteristici del moto rigido (rispetto al polo o centro diriduzione Ω).
Se la terna Oxyz è a sua volta in moto rispetto iniziale del m. di un punto che prenda a muoversi, a partire dalla quiete, sotto l’azionedi una forza, coincide ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] base della ricognizione delle situazioni di rischio presenti sul territorio, definiscono le azionidi protezione civile finalizzate alla riduzione del rischio. Essi devono costituire il punto di riferimento per la determinazione delle priorità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di acqua. Molti m. (ma non quelli nobili) hanno un potenziale elettrochimico diriduzione maggiore di quello dell’idrogeno e sono perciò in grado didi poter subire deformazioni plastiche, ossia di poter subire un cambiamento di forma per azionedi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] la loro origine da mutue azioni fra organi solidi della macchina (r. di attrito) o fra questi e il mezzo in cui essi si muovono (r. del mezzo) e che portano a una dissipazione di energia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
Un ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] l’azionedi un altro enzima (converting enzyme) mutandosi in un octapeptide, l’angiotensina II, dotata di intensa azione ipertensiva. Il sistema renale mantiene, quindi, un ruolo importante nella regolazione della p. arteriosa, la cui riduzione ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] I (➔ START) per la riduzione degli armamenti n.; nel maggio 1992, con il Protocollo di Lisbona, Ucraina, Bielorussia e all’interno): esercitando al momento voluto un’azionedi compressione uniforme su di esso, se ne diminuisce il volume, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] processo appare quiescente. Un esempio viene offerto dalla reazione diriduzione degli ioni IO3− a iodio con acido solforoso secondo magnetica
È la grandezza vettoriale che dà conto delle azioni che un campo magnetico esercita su circuiti percorsi ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] presenza d’acqua e sotto un’azionedi compressione ‘legarsi’ tra loro; anche detto coefficiente di cementazione. P. ottico Per coercitiva, l’esercizio del p. comporta sempre una riduzione della libertà altrui.
Definizioni
Nella realtà, gli aspetti ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...