GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] efficienza privatistica, che consentì una radicale riduzione delle scorte con conseguente drastica diminuzione dei agricolo-immobiliare di Lubiana, costituito durante l'occupazione italiana della Jugoslavia, che svolse una capillare azione in campo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] , si occupò di vertenze doganali e di abusi nelle esportazioni di lastre di vetro e di carta. La sua azione diplomatica fu energica di modernizzazione dell'Impero turco da parte del giovane sultano: la creazione di un Consiglio di Stato, la riduzione ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 18 novembre 1886, Pavoncelli fondò una propria banca in forma di società anonima, il Credito Agricolo di Cerignola con un capitale iniziale di 150 mila lire, cui tentò di associare i contadini con azionidi taglio nominale basso, pari a 100 lire, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] altre banche impingua le borse degli azionisti (La diffusione del credito e le banche popolari [1863], a cura di P. Pecorari, 1997, p. di bilancio senza artifici, riduzione del debito, bassi tassi d’interesse. Già dagli anni Novanta aveva in mente di ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] i risarcimenti per i danni di guerra. La liquidazione fu realizzata tra il marzo 1945 e il luglio 1946, prima mediante la riduzione del capitale sociale a L. 100.000, poi con la ripartizione dei beni tra gli azionisti tramite assegnazioni e cessioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Come seconda conseguenza tale libertà diazione doveva garantire a Iohannes un illimitato diritto di ricevere sia i 100 concepita come un contratto di vendita dove i beni potevano essere lecitamente ceduti dietro una riduzione sul prezzo convenuto, ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] di gestione a funzioni (prevalentemente) di controllo, e segnatamente di controllo amministrativo. Un corpo di «legisti», scrupoloso quanto spesso astratto dagli obiettivi pratici dell’azione i Paesi il problema della riduzione della spesa pubblica, e ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] marcata riduzione del numero dei dipendenti, in seguito alla chiusura delle filiali coloniali, e una prova di pp. 78-83; La Banca europea per gli investimenti e l'azione regionale, in Scuola e società nel quadro della integrazione europea, Modena ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] , che affidò alla Banca d'Italia il compito di controllare l'operato delle aziende di credito (1926); i provvedimenti che vanno sotto il nome di stabilizzazione della lira (1927); un'imponente riduzione (in parte spontanea e in parte imposta dallo ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] obbligazionario di 15 milioni di lire al 6% rimborsabile entro il 1958 (assemblea del 28 dic. 1928), l'assemblea del 31 marzo 1930 decise una svalutazione del capitale da 20 a 6 milioni (mediante la riduzione del valore della singola azione da ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...