Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] governo, allora la sua libertà di scelta è menomata, e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né sono stati la causa più importante della riduzione, nel corso degli anni sessanta, del numero dei quotidiani di New York da otto a tre. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] a 2,3 nel 1990, pur in presenza di una lieve riduzione del peso di questi prodotti nel commercio mondiale (da 16,5 dell'economia italiana. Linee diazione del Governo in materia di politica dei settori industriali (a cura di P. Savona), Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di concorrenza tra le imprese di proprietà pubblica e coloro che consigliavano un ‛coordinamento', che talvolta vuol dire la riduzione costruzione di navi, ingegneria meccanica, comunicazioni). L'IRI possiede la maggioranza delle azionidi ciascuna ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] come storia e degli uomini politici e della loro azione per il potere e per la potenza, come storia ed effettuali. Non si tratta più, quindi, di una semplice riduzione della storiografia a disciplina scientifica secondo il modello positivistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] disuguaglianza distributiva sia poco accentuata: civiltà e riduzione della disuguaglianza camminano insieme.
Broggia ipotizza un , trainati, l’una e l’altro, dagli effetti diazione e reazione tra crescita della divisione del lavoro ed evoluzione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] se non riduzioni tout court nella fornitura 'naturale' di essa: di tendenze che hanno come polo di attrazione quei processi di sviluppo e di unificazione in corso nell'Europa centro-occidentale, i quali stanno nel contempo svolgendo azione analoga di ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] donne nelle poche occupazioni loro aperte, con conseguente riduzione dei salari ivi pagati. È qui che ha di riformulare la teoria economica basandosi sul concetto diazione collettiva, azione che doveva controllare, liberare ed espandere l'azione ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] quelle caratteristiche più generali alle quali di solito si pensa quando si qualifica un'azione come 'razionale' - sensatezza, 1900 un costante aumento dei salari e la riduzione dell'orario di lavoro, e soprattutto una straordinaria espansione del ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] esempio che il progresso tecnico riduca il costo di produzione di un bene di prima necessità. Secondo gli economisti classici il salario deve restare costante a livello di sussistenza. Perciò la riduzione dei costi provoca un aumento dei profitti: o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 9,72‰ del 1950, e dagli elevati livelli mantenuti dal tasso di natalità, che tra il 1949 e il 1967 oscillò costantemente tra il contratto dei metalmeccanici, chiese una riduzione dell’orario lavorativo da 44 a – minarono l’azione della Cassa, che ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...