Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] si è registrata una forte riduzione della superficie agraria utilizzabile (SAU; ca. 3,8 milioni di ha, pari al 18%), messe a punto anche nuove molecole di sintesi a largo spettro d’azione, con tempi di carenza breve, facile biodegradabilità e a ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] di filantropia, con valutazioni economiche attinenti alla riduzione delle esternalità negative connesse con la povertà (ignoranza, tasso di antica tradizione filosofica delle ''conseguenze non previste dell'azione umana'', che ha avuto tra i suoi ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] i redditi delle diverse a. europee che, ben lungi da una riduzione, si è, anzi, per alcuni aspetti aggravato rispetto al 1957 'intervento di una politica sempre più restrittiva sui mercati (con effetti a breve) e quelli di un'azionedi miglioramento ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] la diffidenza verso il processo unitario e indebolirono l'azionedi guida del cancelliere cristiano-democratico Kohl. Derivarono da comune deriverebbero dall'aumento di credibilità, necessaria per la riduzione delle aspettative inflazionistiche, gli ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] versamento del dichiarato determinati benefici in termini diriduzione dell'imposta e preclusioni dall'accertamento; il sistema fiscale italiano è stato sottoposto alla potente azionedi due forze divaricanti quali il federalismo e la globalizzazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nel senso che in esse si è registrata una forte riduzione dell'occupazione nell'agricoltura in entrambi i periodi nonché un 844.000 persone, pari al 54,6%, o avevano compiuto azionidi ricerca in un periodo anteriore ai trenta giorni, oppure non ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (Gramm-Rudman-Hollings Act) che stabiliva un calendario diriduzione del disavanzo fino al suo azzeramento, e a (v. panama in questa Appendice).
Per tutto il 1989 l'azionedi Bush fu facilitata dal positivo andamento dell'economia, che registrò una ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del fermento provocato nelle masse operaie dalle riduzioni dei salarî autorizzate dal governo di F. von Papen. Gli altri partiti suo stesso terreno, nella politica economica. Una vasta azionedi polizia colpì le associazioni giovanili del suo partito. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e acustico; all'impermeabilità; al comportamento sotto l'azionedi fluidi e della luce; alla durata; al costruzioni sono concentrate in porzioni ristrette del suolo con conseguente riduzione delle reti infrastrutturali, in modo da lasciare libera al ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] acquisto o istituzione di una società di capitali di cui il pubblico potere diviene azionista, di regola principale. poi, e si realizza lungo tre direttrici. La prima di esse è la massiccia riduzione del monte ore lavorate. Dopo la soluzione (ottobre ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...