vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] i composti contenenti ossido di v. ottenuti dai minerali, come più sopra detto, a riduzione al forno elettrico di sostanze organiche. Si prepara per azione a caldo del cloro su una miscela di pentossido di v. e carbone. Si usa nella preparazione di ...
Leggi Tutto
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che [...] quella degli i. metallici per riduzione dei sali con riducenti quali ipofosfito sodico e lo stesso i. di litio ed alluminio (e composti di i. si spiega inoltre l’azione catalitica svolta da alcuni metalli (nichel, palladio, platino) nelle reazioni di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] del metallo allo stato puro è fatta per riduzione del sesquiossido o per elettrolisi di soluzioni del cloruro o del nitrato o del per spruzzamento di i. fuso, oppure per elettrodeposizione; servono a proteggere dall’azione degli agenti atmosferici ...
Leggi Tutto
Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] si ottiene per riduzione del nitrito di sodio con bisolfito sodico e anidride solforosa; si forma il sale sodico del derivato disolfonico della i., secondo la reazione:
NaNO2+NaHSO3+SO2 ⇄ N(SO3Na)2OH;
Per successiva azione dell’acqua, a ...
Leggi Tutto
Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] metabolismo caratterizzata da una elevata escrezione renale di l. e da contemporanea riduzione della sua concentrazione ematica. È dovuta termostabile, dotata diazione litica, peraltro poco spiccata, nei confronti di alcuni tipi di batteri patogeni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Y, numero atomico 39, peso atomico 88,91. Scoperto da J. Gadolin nel 1794, si trova in natura in numerosi minerali, principalmente nella gadolinite, [...] policrasio. È un metallo di color grigio argento, fonde riduzione del cloruro con sodio o per riduzione dell’ossido con magnesio o per elettrolisi dei cloruri di i. e didi cattura appare suscettibile di , Y2O3; l’acetato, di formula Y(CH3COO)3•8H2O ...
Leggi Tutto
statine Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, [...] e la mortalità cardiovascolare. In particolare, è stata dimostrata un’azione preventiva di tipo secondario, con sensibile riduzione del rischio di ictus fatale e non fatale e di mortalità da cardiopatia ischemica.
La prima s. a essere scoperta ...
Leggi Tutto
sartani (o sartanici) Composti chimici dotati diazione antagonista verso i recettori di tipo AT1 dell’angiotensina II, peptide multifunzionale ad azione vasocostrittrice, tra i principali responsabili [...] l’eprosartan, il telmisartan. Per la loro proprietà di inibire l’azione dell’angiotensina II, i s. sono stati impiegati soprattutto alla presunta riduzione (peraltro oggetto di controversie) dell’incidenza di taluni effetti avversi di varia gravità ...
Leggi Tutto
uretani Composti chimici, H2NCOOC2H5, esteri etilici dell’acido carbammico; cristalli incolori, solubili in acqua, in alcol, etere ecc. Si ottengono per azione dell’ammoniaca sul cloroformiato d’etile, [...] narcotici, impedendo la riduzione del citocromo, inibiscono la respirazione cellulare, e infatti possiedono proprietà anestetiche, soprattutto nei riguardi dei piccoli animali da laboratorio; sono dotati, inoltre, diazione citostatica sui tessuti ...
Leggi Tutto
Contenuto di sodio (lat. natrium) nel sangue, detta anche sodiemia. Si determina sul siero perché nei globuli rossi il sodio è contenuto solo in minima quantità. La n. normale è di 135-145 milliequivalenti [...] con ascite ecc.; una riduzione (natropenia) si verifica in caso di insufficienza surrenale, nel vomito di 126 amminoacidi e viene trasformato nell’ANP attivo per azione proteolitica. È dotato diazione natriuretica (favorisce l’eliminazione di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...