GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] il futuro stato dell'ordine, azione che culminò nell'esonero di Elia, sostituito da frate Alberto di Sassonia da parte di frate Aimone durante il capitolo provinciale di Altenburg nel 1242.
La riduzione piuttosto brusca della profondità e ampiezza di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] riduzione ad affitto. Non si era mancato, infine, di denunciare le condizioni di miseria delle popolazioni e di evidenziare il denaro si fa strada a qualunque se ben difficile azione; onde aggiunta all'autorità così temporale come spirituale dei papi ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] parziale riduzione nei movimenti, rimase ancora quattro anni alla guida del partito. L'aggravarsi delle condizioni di salute I-IV, Torino 1967-73, ad indices; P. Secchia, L'azione svolta dal partito comunista in Italia durante il fascismo (1926-1932), ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] azione che consentì di limitare le violenze contro il clero e persino di ottenere l'allontanamento di un canonico del priorato di risultano molte nomine di rettori per le chiese della diocesi durante il periodo 1251-53 e una riduzione delle medesime ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] di sodio, si otteneva l'acido p-idrossi-m-nitro-fenilarsonico. Da questo, con riduzionedi ossalato di sodio da formiato di sodio, di carboni attivi e, in collaborazione con gli ingegneri Longhi e Basan, la preparazione di acetilene per azione ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] nitrati. Il D. operò la riduzione ad ammoniaca mediante l'impiego, in ambiente alcalino, di una lega ternaria costituita da rame, determinazione del titolo del caglio e la sua azione sul processo di coagulazione del latte, e quella sull'acidità del ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] azione e nel discorso piano, e in quelli comici, e in quelli appassionati".
Ella si preparava ad un'altra, più impegnativa prova di sempre al politeama, fu Maria nella, riduzione in napoletano di Peppino di Liolà di L. Pirandello ed ebbe accenti assai ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] , in collaborazione con G. Biagi, la riduzione del Manuale del bibliotecario di J. Petzholdt (ibid. 1894). Il lavoro prese viva parte all'azione patriottica che quell'associazione svolse dal 1906 al 1909 per sostenere l'italianità di Trento e Trieste. ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] i risarcimenti per i danni di guerra. La liquidazione fu realizzata tra il marzo 1945 e il luglio 1946, prima mediante la riduzione del capitale sociale a L. 100.000, poi con la ripartizione dei beni tra gli azionisti tramite assegnazioni e cessioni ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] 1948.
Gli anni Trenta videro i notevoli contributi sull’azione del bosco nei confronti dell’ambiente (L’influenza dei boschi rischiosa: la riduzione della diversità biologica nell’ambito delle popolazioni sottoposte a tale metodo di miglioramento ne ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...