PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] di ampia confluenza di studenti a Bologna. Sebbene fosse in programma una riduzione delle spese del Comune, si deliberò di retribuirlo con il salario didi adempiere gli obblighi sanciti dalle capitolazioni elettorali, e che quindi l’azione ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] . Con una scusa il Valentino li invitò a rimanere presso di lui, adduc.endo la necessità di definire urgentemente per l'indomani il piano d'azione; in realtà ordinò di arrestarli e di ucciderli, mentre le truppe dell'E. furono massacrate.
Le versioni ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] fra le opposte caratteristiche di esseri veri e di concetti allegorici; e anche l'azione sta di mezzo tra un fatto poco prima di morire, consunto dalla tisi.
A queste opere va aggiunta una riduzione del Pelléas et Mélisande di Maeterlinck e un ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Il M. prese parte alle azioni militari più importanti: nel marzo contro i castelli di Francesco da Ortona; contro Cellino nel Regno di Napoli.
Alla morte del fratello, gli subentrò nella condotta napoletana, che subì una riduzione delle iniziali ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] che favorì la conclusione di un prestito al comune di sedici milioni ed ottenne dal governo una riduzione sugli arretrati del canone dei moderati, che nella sua guida si riconoscevano, all'azione governativa del Depretis. D'altra parte però il C. ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] portò al suo allontanamento dalla carica di segretario generale del ministero, carica alla unico tra le carriere e la riduzione delle due direzioni generali, a da credere, in realtà, che tale azione moderatrice riuscisse senz'altro ad avere effetti, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] di Perugia nel 1457.
G.B. Vermiglioli pubblicò (1823) un memoriale, che dichiarava in suo possesso, in cui il G. implora una riduzione , della data in cui si compie l'azione narrata, la prosopopea di un'affranta Perugia che denuncia la corruzione e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] un Don Gerundio, che lavora tra fuochi e alambicchi (Le vane gelosie, riduzionedi Gelosia per gelosia; Paisiello - S. Di Palma, teatro dei Fiorentini, 1790), un Don Gavino "maestro di scuola" (La scuffiara; G. Tritto, ibid., carnevale 1784), un Don ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] reddito netto è pari a zero. Quindi si avrà una riduzionedi offerta, un aumento dei prezzi e una traslazione (almeno parziale che operò alle dipendenze della Quinta armata americana. Per le azioni compiute fra il novembre 1944 e il marzo 1945 il D ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] testimoniano la sua costante presenza in città chiave dell'azione controriformistica (Pavia, Mantova, Cremona) e la strumentazione nella lotta contro gli Stati protestanti, la e riduzione "di" quelle nazioni straniere le quali son accecate nelle loro ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...