ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] . venne nominato capo di gabinetto, vedendosi così attribuite funzioni di primissimo piano, equivalenti a quelle di segretario generale; in tale qualità fu capo della delegazione italiana alla Conferenza per la riduzione e limitazione degli armamenti ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] di un'azione" (p. 105). Le conseguenze di tale assioma, evidenti sul piano degli effetti del concorso - il rimanere l'azione del morale del reo, ma anche il dissenso da quella riduzione della scienza del diritto penale a "capitolo della sociologia ...
Leggi Tutto
Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] gli commissionò quindi la riduzione letteraria di due suoi film di comicità pura: Les vacances di Rappeneau, viene lasciata intatta la cadenza del verso alessandrino di E. Rostand, facendola confluire nella dinamica leggera e disinvolta dell'azione ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] di Mondovì.
Preso possesso della diocesi nel periodo di maggiore intensità dei torbidi antifiscali, il B. sostenne non senza risolutezza le istanze municipalistiche per una riduzionedi zelo e da esigenze fervidamente avvertite diazione apostolica ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] risaltare l'abilità nell'azione e nel canto, talché a ragione il concorso degli spettatori è maggiore di quanto non sia stato ne L'impresario in angustie di D. Cimarosa - opera di cui Goethe stesso dette una riduzione a Weimar, componendo per essa ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] azione del comando di Benedetto, dichiarando di avere agito in incoscienza. Placido concluse la disputa assicurando di avere visto sopra di sé il mantello dell’abate, e di era la riduzionedi un testo greco compilato da un compagno di Placido, ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] in tema di trasmissione della colpa, deriva da una manipolazione per riduzione dell'originario testo di Ambrogio. dei patti lateranensi: quello del 1931, relativo all'Azione cattolica, e quello del 1938, relativo alla legislazione razziale ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] acquistato per essi, con il ricavato di alcune sue poesie, un poderetto in Pian di Ripoli). Il merito più grande del B. fu dunque quello di aver dato efficace impulso a tale alta azione sociale, di aver additato nella medicina preventiva da attuarsi ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] dell'organismo è caratterizzato da una progressiva riduzione delle capacità orneostatiche. Studi successivi evidenziarono invece 'utilità dell'azione simpaticolitica, ancora oggi ampiamente utilizzata nella pratica clinica.
Di notevole interesse ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] locale e prese parte alla commissione per lo studio della riduzione dei debiti delle Comunità.
Negli anni seguenti, che videro il paese travolto dalla lunga e durissima guerra della Lega di Augusta, il F. sostenne a più riprese con notevoli somme ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...