CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] tardi, nell'aprile 1932, di nuovo a Carrara, ebbe luogo una agitazione operaia contro una riduzione salariale del 20% pattuitadal sindacato due direttrici principali, che ispirarono la sua azione e la sua intensificata attività pubblicistica (con ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] del Lingotto per la riduzione dell'orario di lavoro, senza però ottenere risultati concreti di fatto raggiunti solo nel febbraio di essere stipendiato da troppe e differenti organizzazioni, di svolgere un'azione deleteria nel movimento operaio e di ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] dell'opera romana che già da molti anni aveva introdotto nell'azione qualche scena buffa. Nello stile, però, il B. è di Firenze il 23 e 26 maggio 1942 (trascrizione e riduzione per le scene moderne di L. Dallapiccola, Milano 1942).
A poco tempo di ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] riduzione della lunghezza degli articoli, creazione di nuove rubriche, inserimento di tutte le notizie d’attualità, comprese quelle di il programma sta qui». Sul piano del pensiero e dell’azione politica egli guardava però non tanto a Mazzini, quanto ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] fatto di altre città, e soprattutto di Venezia, il centro dei loro affari. In via indiretta è testimoniata, anche, una riduzione Sardo ricorda un'altra azione militare condotta dal D. e da Ludovico Della Rocca, verso la fine di quello stesso mese, " ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] alle Acque; ma, dopo l'esaltante prova di Lepanto, la riduzione dell'armata marittima, dei progetti ad essa collegati D. difendeva ancora una volta la sua azione, improntata per il lungo corso di sessantadue anni a tre costanti: fedeltà, intelligenza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] abbastanza chiaramente le caratteristiche della sua azione politica, difficili da rintracciare invece fino costituiva una preziosa fonte di legname per l'Arsenale, alla pacificazione delle fazioni interne ed alla riduzione del prezzo della farina ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] studi dell'Associazione delle società per azioni.
Gli si offrì allora l'occasione di "seguire da vicino, quasi de storici e avendo in animo di scrivere un libro sulla riforma agraria, ma ne fu impedito da una progressiva riduzione della vista.
Il G. ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] e conflittuale tra due uomini, di un'abilità incontestabile: la dinamica fluidità nell'azione.
Fu con il sonoro, tuttavia William Faulkner, è ritenuto da molti la riduzione più felice mai realizzata da un romanzo di E. Hemingway. È, tuttavia, un film ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] la ditta Galli-Viarisio, nel 1954. In campo cinematografico sono di questi anni le sceneggiature più impegnative e di maggior successo: la riduzionedi Cuore (1948) di E. De Amicis, Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica (che gli valse nel 1949 il ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...