Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sofisticata della rousseauiana riduzione a 'contratto sociale', coi quattro volumi di Das deutsche Genossenschaftsrecht, fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi organizzati, l'azionedi governo appare sempre più svuotata di quel ' ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] invece che le sole giunzioni neuromuscolari, rimane sensibile all'azione dell'acetilcolina. La differenziazione tra muscoli lenti e rapidi, con una progressiva riduzione del tempo di contrazione di questi ultimi, si determina soltanto dopo la nascita ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ; in secondo luogo, che sono esecuzioni (performances) diazioni (ad esempio, dell'azionedi fare una promessa, di dare il nome a una nave, e di scomunicare una persona); e in terzo luogo, che sono azioni convenzionali, che hanno o non hanno effetto ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] , ossia il grado di 'statalità' dello Stato del benessere, che definisce il margine diazionedi associazioni intermedie (soprattutto (opposizione all'aumento delle entrate e/o alla riduzione dei servizi sociali). La questione decisiva, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ''ordine' postbellico necessitasse di qualcosa di più della solita azionedi istituzioni parlamentari e amministrative realizzare una riduzione dei salari in cambio di una revisione della legislazione sulle relazioni industriali e di un aumento delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] novanta la riduzione della tensione politica nelle società occidentali contribuisce ad accentuare l'immagine di ambientalismo come ha portato alla costituzione di partiti verdi precipuamente attraverso l'azionedi organizzazioni e attivisti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di una teoria del federalismo fiscale riguarda le politiche diriduzione delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito prodotte dall'operare delle forze di ci sono garanzie che l'azionedi contrasto al malfunzionamento delle strutture ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] beni ‛culturali'. Può sembrare una semplice questione di terminologia, ma in realtà si tratta di una questione sostanziale, che ha infatti determinato diversi tipi di comportamento nell'azionedi tutela.
Una prova delle difficoltà insorte proprio in ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] a 60 °C.
Infragilimento da idrogeno. - La reazione diriduzionedi ioni idrogeno (2H++2e−←→H2), che ha luogo negli ambienti barriera ed esplica un’azionedi protezione catodica nei confronti dell’acciaio. La polvere di zinco metallico (oltre 90 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] di un sistema dinamico a tre gradi di libertà. Si trattava di un sistema ottenuto attraverso un processo diriduzione x∈X può decomporsi nella somma di due sottospazi Eu,Es sui quali l'azionedi Dϕ, differenziale di ϕ nel punto x, è rispettivamente ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...