CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] 'area democratico-liberale era stabilmente controllata dal P.R.I., Partito d'Azione e dal P.L.I. Nella relazione che tenne a fine maggio ; ma non per questo accettava le proposte di decisa riduzione delle competenze regionali, tanto che fu contrario ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] nella riduzione numerica, ove fosse possibile, delle sedi di istruzione azione rivoluzionaria risorgimentale, ibid., pp. 455-512; L. Amorth, La Restaurazione a Modena: lo "Stato perfetto" di F. IV, in Storia illustrata di Modena, a cura di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] accessibile alla difesa. Di particolare importanza la drastica riduzione delle prerogative della attività di polizia giudiziaria, che il primato dello Stato nella sua sfera d'azione. Presentò più di un progetto di legge in favore del divorzio e per la ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] avrebbe dovuto passare il Po, ma limitarsi a un'azione difensiva. Sollecitato in seguito dal ministro delle Armi del , prese parte alle battaglie di Mortara e di Novara.
Il 29 ott. 1849, essendoci stata una riduzione dei ranghi dell'esercito, il ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] gli ex azionisti F. Parri e U. La Malfa nel gruppo di Concentrazione democratica di questo travagliato processo di riavvicinamento Estovest, il B. fu scelto come rappresentante dei paesi della NATO in una missione esplorativa per la riduzione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] liberale che avevano appoggiato l'azione del governo. Si ripresentò invece agli elettori del VI collegio di Torino il 2 febbr. in occasione dell'applicazione dei provvedimenti relativi alla riduzione delle preture rassegnò le dimissioni, accettate il ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] avendo cominciato a interessarsi indirettamente di politica in appoggio all'azione della Francia nei confronti dell'Italia tanto più grave in quanto, comportando esso una forte riduzione dello stipendio, lo avrebbe messo anche in grandi difficoltà ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] si fece sentire l'azione mediatrice di F. che intervenne, sempre nel 1271, nella guerra tra Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod con i mercanti milanesi per la riduzione dei pedaggi di Saint-Maurice e di Villeneuve sulla strada per le fiere ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] quella della scuola normale e un progetto di scambi culturali tra le nazioni di tutto il mondo. Nel 1918, in risposta a una lettera aperta di G. Gentile nella quale il filosofo proponeva una riduzione del numero delle scuole medie statali con ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] inizio dell'insurrezione antifrancese, egli si oppose all'azione del Paoli alleato con gli Inglesi: costretto a rifugiarsi a Calvi, concorse valorosamente alla difesa della piazza, in qualità di generale di brigata, e, dopo la capitolazione, riparò a ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...