BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di autoritarismo che alla metà del sec. XVIII aveva attirato l'acuta critica di p. M. Doria.
Le difficoltà che all'azionedi Consiglio di conferenza del 5 ott. 1819, aveva proposto in tema di legislazione ecclesiastica la riduzione e soppressione di ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] con abilità e valore, al comando della cavalleria e in azionidi retroguardia. La corte imperiale lo aveva del resto ben accolto con gli Stati provinciali, fu la riduzione dei tributi straordinari di guerra, che gravavano quasi interamente sul ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di cui frenò la piemontesizzazione) fornì sostegno all'azionedi C. F.; la magistratura invece, più che gelosa di indipendenza, si mostrò incapace di lesivi dell'autorità dello Stato. Donde la riduzione dell'immunità dei luoghi sacri, la citazione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] con riduzione della periodicità da cinquanta a trentatré anni): l'inquieta coscienza determinata dalla situazione di scisma B. IX riuscì solo in un caso, grazie all'energica azionedi Baldassarre Cossa (per Faenza, nel 1404).
Un'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] aver assistito a una pubblica dimostrazione del compasso diriduzione inventato dal geometra salernitano Fabrizio Mordente, uomo senza , mentre è ormai da escludere il proposito di una azionedi riforma religiosa con l'ausilio delle proprie nozioni ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] parte dello Sforza degli accordi di pace stipulati con Carlo. L'azionedi E. però suscitò il sospetto e l'avversione di Venezia: non a caso il papa lo accusò di comportarsi da mercante: riuscì infatti ad estorcere una riduzione del censo gravante su ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] azione militare cristiana nel Mediterraneo, più spesso azionedi forze alleate che occorreva radunare e conciliare in una difficile unità di . Al di là della semplice riforma del sistema elettorale il D. tendeva a una drastica riduzione dei membri ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] a un accordo parziale. Lo scontro fu particolarmente duro sulla riduzionedi tre punti della scala mobile. Il Consiglio dei ministri varò per classi morfologiche. L'azionedi tutela all'interno delle aree individuate di fatto non escluse l' ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] probabilmente il periodo di maggior fortuna dei C. e di massima influenza personale sull'azionedi governo, di fronte a un danno della Grecia, riduzione ai minimi termini della Serbia) e curò in seguito l'esplicazione di una egemonia sempre ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] , visto inutile ogni sforzo di far recedere il Lanza dalle progettate riduzionidi spese militari, il C , pp. 247-274). Tra le seconde M. Rosi, Il Risorg. ital., el'azionedi un patriota cospiratore e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 318, 332, 337, 345 ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...