Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] contrastanti, ma che consente ai qaidisti di essere presi sul serio.
La riduzionedi peso dei capi storici potrebbe poi si organizza e passa all’azione come e quando crede.
Un fenomeno temuto dai servizi di sicurezza, perché difficile da intercettare ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] inizio dell'insurrezione antifrancese, egli si oppose all'azione del Paoli alleato con gli Inglesi: costretto a rifugiarsi a Calvi, concorse valorosamente alla difesa della piazza, in qualità di generale di brigata, e, dopo la capitolazione, riparò a ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] conte di Acerra e maestro giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro.
Come prima azione Tommaso d'Aquino pose l'assedio alla rocca di Boiano a dimostrare quanto gli stesse a cuore la riduzione della riottosità di Tommaso. Non solo, ma curò anche la ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] Chrétien, che aveva sostenuto la riduzione della disoccupazione attraverso una politica di opere pubbliche e tagli alle spese (1995) che sancì la sconfitta dei secessionisti. L’azione del governo federale si concentrò sui notevoli problemi economici ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Bruno Bongiovanni
Dalla madrepatria partono nuovi insediamenti
Colonizzazione antica e moderna
Con il termine colonizzazione si intende la riduzione a colonia di territori geograficamente [...] C., per esigenze demografiche, commerciali e agricole. La fondazione di una colonia (apoikìa) veniva decisa ufficialmente da una pòlis , a partire dal Cinquecento, dal raggio d’azione mondiale e questo fu possibile grazie alle esplorazioni ...
Leggi Tutto
Elcin, Boris Nikolaevic
El´cin, Boris Nikolaevič
Politico russo (Sverdlovsk 1931-Mosca 2007). Iscrittosi al PCUS nel 1961, svolse vari ruoli come dirigente a Sverdlovsk. Con l’elezione di M.S. Gorbačëv [...] violenta azione militare e nello scioglimento del Parlamento. Dopo l’approvazione, tramite referendum, di una trattato START II per la riduzione delle armi strategiche dei due paesi, e nel maggio 1997 siglò un accordo di cooperazione fra la NATO e ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] difensivi ha imposto alle potenze la riduzione delle grandi unità e contemporaneamente ha favorito l’incremento del numero dei mezzi minori dotati di missili. Importanza notevole per le azioni tattiche presentano oggi anche le unità intermedie ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] i nuovi mezzi di ricerca permisero di neutralizzare l’azione dei sottomarini, rivelarono riduzione dei movimenti migratori, l’attenuazione del commercio del carbone e lo sviluppo straordinario di quello dei petroli e l’adozione di nuove tecniche di ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] dello sviluppo. Ne derivò uno spostamento dell'azionedi governo prima verso l'ambito della democrazia industriale di potere si è trovata nell'impossibilità di tener fede alla sua tradizione di governo, ha dovuto porre mano anch'essa alla riduzione ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] si trovò ben presto a fare i conti con l'azionedi guerriglia promossa da milizie islamiche radicali e da gruppi legati al Mogadiscio.
Il ruolo di Unione Europea, Russia, Cina
L'ultima manifestazione della riduzione dell'egemonia globale degli ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...