CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 1524, con la quale impose la riduzione delle terre a pascolo nella campagna romana e cercò di garantire meglio i liberi coltivatori (sullo Per dare maggiore efficacia alla sua azione, progettò l'invio di nunzi presso i principali protagonisti del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] una previsione di spesa di circa 100.000 scudi. I lavori avrebbero dovuto essere affidati ad una società per azioni, che sarebbe , a semplici espedienti come la riduzionedi certe spese o l'imposizione di nuove gabelle, ma ristrutturando radicalmente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] voll., ecc..; una riduzione e traduzione francese del cappuccino Joseph d'Audierne, con il titolo di Lettres curieuses, utiles et che non era nella sua natura e nelle sue possibilità diazione - su forze e consuetudini solidissime, ma ad aggirare le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Bona.
Gli interventi di politica economica attuati durante il pontificato (riduzionedi alcuni pesi fiscali su generi di largo uso, mediante una sapiente utilizzazione di tutti gli elementi teatrali che vivacizzano l'azione con gli accorgimenti più ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] alle moderate istanze riformatrici per una riduzione delle feste di precetto oppose la superiorità del comandamento religioso gruppo dell'Archetto fiancheggiò l'azione della corte di Lisbona con la pubblicazione di numerosi opuscoli antigesuitici. È ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] riguarda la sintesi e la ricostruzione della scienza religiosa, sia l'azione e la propaganda". Al convegno, che ebbe luogo a Molveno nei sulla riduzione della stampa periodica colpì in quell'anno la rivista del B. il cui ultimo numero fu quello di ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Non era che il primo passo: l'obiettivo finale era la riduzionedi tutta la terra sotto il segno del Cristo. Sapeva ormai Magnocavallo, 1902, p. 383).
II B. non limitò la sua azione a Milano, ma la estese largamente in tutto il territorio lombardo. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di autonomia nei confronti del papa. La tendenza fortemente accentratrice e autoritaria di questo favorì una riduzione ampliamento dei privilegi dei religiosi. In questa azione ebbe come collaboratori figure di religiosi legati a lui anche da vincoli ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] delle opere economiche e sociali, diretta da una personalità di fiducia del papa.
Ancora nella linea di un miglioramento dell’azione pastorale, nel 1905 fu preparato un progetto per la riduzione del numero delle diocesi in Italia, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] il principale alleato della Sede romana e, quindi, un'azione nei loro confronti era la risposta alle ostili iniziative papali. della medesima politica di recupero delle risorse finanziarie G. attuò anche una riduzione dei benefici ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...