La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , tale partito non ha solo svolto un’azionedi mediazione o di compromesso tra valori cristiani e trasformazioni sociali, riflessi negativi sulla politica interna. Si produssero una riduzione dei margini di iniziativa e del ruolo politico della Dc e ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] la percentuale di analfabeti scendeva al 12,9% e che, nelle rilevazioni di dieci anni dopo, subiva un’ulteriore riduzione attestandosi all’8 e propria azionedi governo: i socialisti, per bocca di Codignola, imputavano a Gui di procedere senza una ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ceti più elevati. Il modello di Chiesa che si intravvede chiaramente dietro l’azionedi Demetrio è quello in cui tutte minuzioso delle decisioni di Nicea in materia di prerogative dei vescovi meliziani53: dalla riduzionedi tali prerogative, il ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] città era già caduta.
Si possono distinguere tre fasi nell'azionedi Ugolino a favore della crociata: una prima (fine marzo-fine scopo di ottenere soddisfazione in giudizio, ma di indurre a soluzioni di compromesso (e pertanto a riduzioni consistenti ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ’anni più tardi l’Impero di Carlo Magno (sancta Dei ecclesia reipublicae Romanorum). La riduzione dell’Impero alla sola area cattolico-romano che Wynfrith-Bonifacio impresse alla sua azionedi apostolato missionario, svolta con notevole successo, nei ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] del sec. XX, hanno esercitato tra loro una reciproca azionedi stimolo, nel campo liturgico, sul piano degli studi scientifici sincretismi ingenui, o una riduzionedi ciò che è religioso a ciò che è esclusivamente di questo mondo, senza rapporto ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] opera di occupazione militare proseguita per parecchi anni – confluiva una serie di motivi diversi, dall’azionedi anche un tentativo politico di ottenerne il consenso, in chiave diriduzione dell’influenza accentratrice di Roma.
La legislazione ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] in Italia e nel Terzo mondo. Qui essa attraverso l’azionedi uno specifico Comitato, dal 1990 al 2005, sostiene la realizzazione di 6.275 progetti, per un valore complessivo di 710 milioni di euro, in una stagione storica in cui le risorse impiegate ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] presenta un ‘imponente fenomeno’ del rinvio e della riduzionedi matrimoni e nascite che non appartiene a una dinamica tra terapeutica e morale, cioè se esistevano limiti all’azionedi cura della medicina e dove si ponevano. A sollecitare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] sembrava un ritorno alle vecchie teorie dell'azione a distanza rifiutate dal meccanicismo, il concetto di forza, elaborato nelle varie edizioni dei Principia, consentì a Newton di operare la riduzione della fisica in termini matematici.
Accanto alla ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...