GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] il principale alleato della Sede romana e, quindi, un'azione nei loro confronti era la risposta alle ostili iniziative papali. della medesima politica di recupero delle risorse finanziarie G. attuò anche una riduzione dei benefici ecclesiastici, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] mutamento del sistema di governo dell'Ordine e soprattutto la riduzione dell'ufficio di generale entro limiti temporali definiti. I due, che contavano sull'appoggio incondizionato del cardinale Giovanni de' Medici, intrapresero un'azione contro il D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] anno successivo abbandonò l’ordine e ottenne la riduzione allo stato di abate secolare. Rientrato a Venezia nel 1767 di chiara impostazione nettunista e diluvialista con l’intenzione di difendere la cronologia biblica tradizionale. L’idea che l’azione ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] di prima necessità, la riduzione delle prestazioni lavorative coatte per i lavori di regimazione idrica e l'erogazione di controllo sulle finanze locali, era inibita nella sua azione dalla mancanza di un autorevole vertice. Dopo l'abolizione del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] e lo scopo delle parti. La c., inoltre, opera di diritto; pertanto la sentenza che la pronuncia è di mero accertamento. Proposta l’azionedi nullità il giudice deve rilevarla d’ufficio. Inesattamente si parla di c. formale, in quanto non si ha una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Lokāyata, buddhisti e jaina. La riduzione dei sistemi al numero di sei (buddhismo, Nyāya, Sāṃkhya, di una molteplicità di aspetti, è il campo d'azionedi tutte le cognizioni; l'oggetto caratterizzato da uno solo di questi aspetti è il campo d'azione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] imporre un preciso programma di modifica degli uffici di Curia e di drastica riduzione delle spese di corte. Anche Paolo e censoria contro ogni concessione a correnti spirituali. L'azionedi Innocenzo XI, comunque, non rimase isolata: tra la fine ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] la riduzione dell’identità e della proposta democristiana al mero anticomunismo; soprattutto intuiscono come col pretesto del contrasto delle forze di ispirazione marxista si potesse determinare un vero e proprio stallo nell’azionedi governo, di cui ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] lavoro minorile, la diffusione dell’istruzione come pure la riduzione delle ore di lavoro.
Certo è che la Cil, subito dopo la «un impegno continuo, incessante di formazione e diazione, di acquisto di conoscenze e di loro continua applicazione»86. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] quattro mesi. S. cercò di migliorare la gestione finanziaria dello Stato attraverso la riduzione della spesa corrente per la di Taro, occupato dal duca di Parma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i Turchi. Ciò complicò l'azionedi ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...