Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] con il mondo da Lui creato e di interpretare la Chiesa alla luce della possente azionedi Dio nella storia del mondo per la di patristica e di liturgia (segnatamente J.A. Jungmann) della progressiva riduzione del ruolo riservato al sacerdozio umano di ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] il messaggio cristiano è prima di tutto un messaggio su Dio. Ogni riduzionedi questo teocentrismo sarebbe un tradimento . Ma questo fine può essere raggiunto solo dall'azionedi Dio e questa azione è esercitata dalla Chiesa in quanto istituzione.
Che ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] quando, con la riduzionedi Piero alla stregua di satellite del re di Napoli e la successiva conclusione di un'alleanza dinastica di Machiavelli. Celebre è il fasto del carnevale romano sotto di lui. A parte le feste, è da dire che nella sua azionedi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] tecnici e invocano una riflessione ponderata e un'azione responsabile. È insomma evidente che il bisogno primo bisogno, di nuove e diffuse forme del sentimento religioso. Essa ravvisava in se stessa un fattore diriduzione dell'angoscia e di aumento ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] nei quali era possibile riconoscere l'azionedi tali forze facevano parte in riduzione che viene richiesta in questo caso, è la desacralizzazione del mondo; in questo modo i fenomeni divengono spiegabili come effetti di un'unica causa, prodotti di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] si tratta di quelle forme diazione, di pensiero e di sentimento che trascendono il singolo individuo e sono dotate di un potere facendo appello ai sentimenti. Otto rifiuta recisamente la riduzione della religione a esigenze etiche. Il 'numinoso' ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] noto, per l'animosa azionedi Brigida di Svezia. Nulla di simile tuttavia risulta nel nostro caso.
I contatti di C. col nuovo papa private delle parti che non ritenevano opportuno diffondere; riduzione che, più che non imposta, sarà stata suggerita ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] con molta chiarezza nei confronti degli Ordini religiosi un'azionedi sostegno a favore dei movimenti riformatori interni agli Ordini richiesta la riduzione da parte di un'altra ambasceria; nel 1428 fu istituita inoltre la carica di capitano; quando ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] "forma delle cose animate ed inanimate"; 2) "azionidi cose non animate"; 3) "azioni umane". Questo ultimo punto è comune alla poesia, che suoi livelli del contenuto e della espressione, riduzione della retorica a tecnica poetica. In questa ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] riduzione della sovrasaturazione di talune sostanze presenti nelle urine e un vero e proprio lavaggio delle vie urinarie, capace di impedire o ridurre la formazione di aggregati, renella, calcoli, e di favorirne l'espulsione. Da ciò deriva l'azione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...