economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] sono lateriti, argille, ferretto, bauxiti ecc. L’a. profonda deriva dall’azionedi agenti endogeni diversi: acque calde (azioni idrotermali); gas (azione pneumatolitica); elevata temperatura, spinte unidirezionali o idrostatiche ecc.
linguistica In ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] quasi repentina di foglie e rami o di intere piante, determinati da disturbi del ricambio idrico sotto l’azionedi temperature elevate e umidi o in ambienti surriscaldati, in condizioni diriduzione della regolare dispersione del calore, spesso vi è ...
Leggi Tutto
Economia
Riduzione del livello dei prezzi, che generalmente si accompagna a contrazione o stagnazione della produzione e del reddito (➔ inflazione).
In statistica economica, si chiama deflatore (o deflatore [...] ) misurata a prezzi correnti e il valore della stessa grandezza misurata a prezzi costanti, cioè di un determinato anno base. geologia
Azionedi trasporto più o meno intensa esercitata dal vento su piccoli frammenti rocciosi, materiali terrosi e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] (ozono, cloro gassoso o composti clorurati come gli ipocloriti, le clorammine, ecc.) dotate diazione ossidante, capaci cioè di dar luogo a sviluppo di ossigeno che distrugge le sostanze organiche presenti e quindi anche gli eventuali microbi. L’uso ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] essere considerata non più naturale, ma direttamente modificata dall’azione antropica. Tutto questo ha portato a una sistematica distruzione di fasi di ossidazione e riduzione del ferro che determina localmente la precipitazione e la riduzionedi ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] sismico
Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del
Scenari deterministici per la riduzione della vulnerabilità sismica
La caratteristica di medio termine spaziotemporale delle ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di raggiungere entro il 2010 una riduzione significativa dell'attuale tasso di perdita di biodiversità, mediante l'adozione di un problema di ricerca ancora aperto. L'aumento o la persistenza del buco dell'ozono che riduce l'azionedi filtro dei ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] trattati in questa sede.
Tipi di calamità naturali
Calamità legate all'azionedi agenti endogeni. - I fenomeni colpiti in termini di incidenza e frequenza delle cosiddette c. n. siano quelli più soggetti alla riduzione del manto forestale, ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] calcolati in 200-300 miliardi di dollari.
Strategie e politiche di prevenzione e diriduzione dei rischi
Con l'incremento della quale furono adottati una strategia e un piano diazione che (partendo dal presupposto che gli eventi estremi che ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] l'erosione delle acque che scorrono al di fuori di alvei e solchi ben definiti (ruscellamento). Nel ruscellamento (runoff) diffuso, l'acqua di pioggia dilava il suolo per l'azionedi un insieme di filetti liquidi che si fondono, s'intrecciano ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...