Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] il piombo) subiscono deformazioni permanenti anche sotto l’azionedi una modesta sollecitazione esterna, sia quelli iperelastici che principali e i tre assi, assi principali di deformazione. La riduzione a forma canonica implica l’annullamento degli ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] di pressione frontale (δf) e normale (δn). Conseguenza diretta dell’esistenza di un angolo d’inclinazione α è l’aumento dell’arco diazionedi situazione è favorevole per la riduzione del numero minimo di denti. Una coppia di r. dentate per la ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] (PZT, titanato zirconato di piombo; niobati di sodio e potassio; niobati di litio; quarzo) o di tipo polimerico. I m. elettrostrittivi subiscono una contrazione meccanica sotto l’azionedi un campo elettrico; la dipendenza è di tipo esponenziale. Un ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] (essiccamento, liofilizzazione), l’azionedi gas inerti (atmosfere controllate), l’azione delle radiazioni (raggi X le proteine) e causandone spesso la plasmolisi; favorisce la riduzionedi acqua libera nei prodotti trattati, oltre a conferire gusto ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azionedi un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] anche elevate senza avere fenomeni di smagnetizzazione, mentre la forma lineare della caratteristica di smagnetizzazione permette di lavorare in qualunque punto della caratteristica stessa senza avere una riduzione dell’induzione residua. Vengono ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] avvolte sul nucleo ferromagnetico e, che generano un intenso campo magnetico; per azionedi tale campo l’arco sale nella camera di rottura f, formata da un gran numero di sottili piastre ceramiche allo zirconio che spezzano l’arco in molti archi fino ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] le molecole collocate all’interfase si trovano sotto l’azionedi una forza non bilanciata.
Per i sistemi liquido-liquido di sostanze ad attività superficiale di accumularsi alla interfase in accordo alla legge di Gibbs, e la riduzione dell’energia di ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] di recisione e separazione delle parti sia il processo di lavorazione dei pezzi grezzi o semilavorati.
Processo di recisione e separazione delle parti
Riguarda la riduzionedi Per incrementare l’efficienza dell’azionedi t., l’acqua viene additivata ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azionedi due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] una l., sulla quale si agisce per azionare un dispositivo meccanico: l. di scambio, per manovrare gli scambi ferroviari; l per l’estrazione di frammenti ossei, per la riduzione operatoria di fratture o lussazioni (per es., l. di Putti per la ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] S. delle terre
La s. delle terre è l’azionedi un terrapieno sulle strutture che lo sostengono. La valutazione l’arco in esame è incernierato alle estremità, a una riduzionedi valore della componente orizzontale della s. rispetto al valore che ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...