Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] il cosiddetto fondo aumentato a seguito diazioni umane (per es., nel caso di edifici costruiti in località che presentano a carico di organi con scarsa capacità di dissipare calore (definiti critici) come le gonadi (per es., riduzione degli ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] un corpo a 37 °C.
Composizione chimica
di Guido Barone
L'azione del campo gravitazionale terrestre è tanto più efficace arriverebbe fino al suolo. Una riduzionedi tale schermo protettivo potrebbe essere causa di danni all'uomo (malattie della ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] collaboratori nel 1994. In questo caso l'inversione di popolazione e l'azione del laser avvengono in una sottobanda e si ha commercio, si avrà, a parità di capacità di memoria, una drastica riduzione nelle dimensioni dei dispositivi.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] e lo scopo delle parti. La c., inoltre, opera di diritto; pertanto la sentenza che la pronuncia è di mero accertamento. Proposta l’azionedi nullità il giudice deve rilevarla d’ufficio. Inesattamente si parla di c. formale, in quanto non si ha una ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] dei gruppi ti + vocale; il fenomeno era favorito dalla riduzione a semiconsonante di quell’-i- prevocalica (originaria, per es., pretium, o emolitici di gruppo A e un altro latente negli eritrociti. Quest’ultimo, attivato per azionedi alcuni ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azionedi determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] riducibili, con procedimenti grafici. Metodo fondamentale della s. grafica è quello del poligono funicolare, metodo sistematico diriduzionedi sistemi piani di vettori applicati, che, come tale, può essere appunto utilizzato per la risoluzione ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azionedi piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] allungamento percentuale alla rottura sono fragili anche se sono sottoposti ad azioni d’urto.
Nella tecnologia meccanica, f. da idrogeno, il complesso dei fenomeni di infragilimento che possono verificarsi, specie su acciai temprati o con forti ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] Riduzione delle rocce in frammenti, dovuta ad agenti atmosferici, a copertura vegetale o a squilibri meccanici. Nel primo caso, in relazione al tipo di , e aumentano così l’azionedi disgregazione da parte di altri agenti. Per squilibri meccanici ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] isotopi degli stessi elementi si scindono solo sotto l'azionedi neutroni veloci (per es. U238, Pu240). Si la riduzionedi volume non è il solo vantaggio conseguente all'impiego di combustibili arricchiti. Questi infatti consentono di aumentare la ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] una riduzione del rapporto segnale-rumore, e quindi, in definitiva, della precisione. Da questo punto di vista quale, sottoposto all'azionedi un segnale di comando aleatorio r(t) = s(t) + n(t), somma di una parte desiderata s(t) e di un disturbo n( ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...