Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] dalla perdita di fiducia nell'azione guida dello Stato nell'economia e dall'aumento di fiducia nel ruolo che il libero mercato può esercitare in essa.
Nei paesi industrializzati tale svolta ha trovato manifestazioni evidenti nella riduzione del grado ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ÷ 10-8).
L'avvento della telematica è stato reso possibile dall'esistenza di una direttrice d'azione atta a soddisfare contemporaneamente i suddetti requisiti: la riduzione alle minime dimensioni (miniaturizzazione) degli elementi attivi dei circuiti ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] riduzione del contenuto significativo di un testo a un minimo di simboli chiave facilmente identificabili e rintracciabili; o, ancora, il trasferimento di significato da una sequenza di condizioni osservate.
Le azionidi controllo del processo ( ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] esiste, cioè, paese in cui lo Stato non svolga un'azionedi politica economica. Il liberismo economico allo stato puro, in altri raggiungimento di obiettivi, in termini di occupazione di manodopera e diriduzione del divario nel livello di benessere ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sofisticata della rousseauiana riduzione a 'contratto sociale', coi quattro volumi di Das deutsche Genossenschaftsrecht, fitta rete di contrattazioni e compromessi con i gruppi organizzati, l'azionedi governo appare sempre più svuotata di quel ' ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] diriduzione della sua incidenza in rapporto al Prodotto interno lordo (PIL).
Il Patto di stabilità, adottato al Vertice di Dublino del 1996, si propone di scopi prefissati (cosiddetti PAN, Piani diazione nazionali).
Una volta avviato il processo ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] devono introdurre misure di armonizzazione delle proprie politiche di bilancio e diriduzione dei margini di fluttuazione delle monete In materia di sicurezza e di difesa il trattato prevede che 'strategie comuni' e 'azioni comuni' di politica estera ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] più moderato della Destra, incline a servirsi diazionidi comando amministrativo prima che di politiche fiscali. Alla caduta del governo Lanza e all’allontanamento di fatto da una posizione di comando di Sella seguì così l’ascesa delle correnti ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] dei titoli azionari. Le quotazioni iniziali in borsa di titoli azionari avvengono tramite aumenti di capitale riservati ai nuovi soci o con offerte pubbliche di vendita diazionidi vecchi soci. In entrambi i casi viene abitualmente costituito ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di una teoria del federalismo fiscale riguarda le politiche diriduzione delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito prodotte dall'operare delle forze di ci sono garanzie che l'azionedi contrasto al malfunzionamento delle strutture ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...