(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] prevedeva la riduzione del disavanzo pubblico, politiche monetarie restrittive, il blocco di prezzi e salari. Il tasso di cambio la sua azionedi governo: da un lato, la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di diritto per ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] idrocarburi, sotto l'azionedi tensioattivi, sono stati trattenuti in soluzione micellare nel mezzo acquoso, di modo che gl' prezzo seguirono infatti una riduzione dei ritmi di produzione, una riduzione delle esportazioni verso alcuni paesi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] prezzi entro limiti più modesti. Infine la graduale riduzione dei sussidî e dei controlli amministrativi, riguardanti soprattutto di questa ultima avrebbe postulato invece un'azionedi stimolo.
Il recente ripristino di un certo grado di stabilità ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ). Sulla somma assicurata non possono agire i creditori del contraente o i suoi eredi, salvo l'azione revocatoria e l'azionedi collazione e diriduzione rispetto ai premî pagati (art. 1923). È stato poi riconosciuto il diritto dell'assicurato alla ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] agenti da ponte fra le catene. Al cessare dell'azionedi trazione le molecole riprendono il loro stato primitivo, , ciò che porta a un aumento delle proprietà meccaniche di resistenza e a una riduzione della sezione, cioè a fili più sottili.
Lo stiro ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] P.R. n. 350 del 1985). Da qui la naturale riduzione dei poteri discrezionali dell'autorità pubblica che ha indotto la dottrina Sembra definitivamente tramontato ogni collegamento dell'azionedi vigilanza con concezioni interventistiche pubbliche: ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] basi di una tutela dinamica capace di rallentare l'azionedi degrado. Un esempio può venire dal livello di umidità di quelle legali.
Analizzando invece la struttura della domanda, si rileva come negli ultimi decenni vi sia stata una certa riduzione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , ha esercitato un'azione contraddittoria sulla vita letteraria del paese. La libertà di stampa si è accompagnata a una contrazione tanto del pubblico dei lettori che del tempo a disposizione per la lettura, con conseguente riduzione delle tirature e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] e proprio alle avanguardie si deve un'imponente azionedi recupero di modelli, di analisi del passato, di riflessione sul presente e di progettazione di un diverso futuro. Il recupero critico di queste avanguardie, l'indagine sulle correlazioni fra i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] (1979-90) in cui ha ricoperto le funzioni di primo ministro, M. Thatcher ha provveduto alla drastica riduzione del ruolo del settore pubblico nell'economia, attraverso una perseverante azionedi privatizzazione. Negli anni Ottanta sono entrate − e in ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...