Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] subito un drastico ridimensionamento in seguito alla riduzione del volume delle transazioni. La diffusione del parlare di primato della volontà: se qualcosa esiste e se un’azione viene compiuta, la ragione di ciò va cercata nella libertà di colui ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] di massa, il progressivo disfacimento del tessuto sociale nelle vastissime aree di emigrazione, la riduzione 1861-1972, Bologna 1972.
Rossi Doria, M., Riforma agraria e azione meridionalista, Bologna 1948.
Rossi Doria, M., Scritti sul Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] avvio dell’età delle riforme in Lombardia è collegato con l’azione pratica e le solide fondamenta poste, già nella Milano degli si pronunciò a favore di riforme incisive che rivelano un’esperienza sofferta, quali la riduzione al minimo degli ordini ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] riduzione della disponibilità generale ad accettare i costi dell’attuale sistema di vita dell’Occidente e a una presa di coscienza di come ideali di coerenza tra le dichiarazioni e le azioni quando si tratta di sostenere il costo della protezione ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] 'esternalità' quelle situazioni in cui le azionidi una persona danneggiano direttamente un'altra persona precauzioni è inferiore alla risultante riduzione dei costi dell'incidente. Questo teorema viene denominato 'regola di Hand', dal nome del ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] opportunità di investimento lasciò il posto ad altre interpretazioni, che chiamavano in causa di volta in volta la riduzione creditizia -, ognuna pronta a opporre resistenza a qualunque azione che richiedesse il sacrificio dei propri interessi. La ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] in tema di società per azioni contenute nei codici di commercio degli di deregolamentazione sono appena agli inizi e l'opera di destrutturazione delle enormi concrezioni di normazioni di tutti i tipi si presenta quasi disperata, perché alla riduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] essere umano, dato che l’uomo è guidato in ogni sua azione dall’amor proprio, frenato soltanto dall’urto con gli altri. almeno in due. La riduzione della categoria della felicità a quella di utilità è all’origine di buona parte dell’inadeguatezza ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] azione. Le piccole imprese, quindi, sono spesso specializzate in particolari processi o sequenze del ciclo produttivo e, in virtù di grazie alla possibilità di realizzare significative riduzioni nei costi di coordinamento e di delega tra unità ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] della produzione corrisponde un incremento del costo totale percentualmente inferiore. Il concetto di 'economie di raggio d'azione' è più recente e si riferisce alla riduzione dei costi che una singola impresa può realizzare diversificando la propria ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...