FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] 'immissione nell'atmosfera di fumi di combustione contenenti sostanze tossiche.
La riduzione del patrimonio forestale immediati, certi e facilmente quantificabili. Il lancio di un Piano d'azione per le f. tropicali promosso nel 1985 congiuntamente ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] di future diminuzioni nei prezzi dei beni desiderati apporta una riduzione al minimo delle presenti s. familiari. Variazioni nelle s. di beni di s. di prodotti agricoli sono elemento di giudizio prezioso, al fine di determinare l'azione più ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ): gli azionistidi cinquanta raffinerie di petrolio, cui era riconducibile il 95% dell'attività di raffinazione, quale il divieto di discriminazioni di prezzo, contenuto nel Clayton act, fu esteso a determinati tipi di sconti e riduzioni. Con il ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Un’economia agricolo-commerciale di fronte alla sfida dell’industrializzazione
Per misurare l’impatto dell’azione dello Stato unitario sull’ ex Regno borbonico si trovò esposto di colpo a una riduzione media di circa l’80% della preesistente barriera ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] questo mutamento di prospettiva e criticato, nei marxisti, la riduzione dell'immagine del futuro a quella di un aumento dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta diazionidi grandi società. Il diritto di voto ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] infine perplessità e genera rilevanti diversità di soluzioni. La partecipazione dell'industria, come azionistadi controllo, negli enti creditizi determina l'insorgenza di situazioni di conflitto di interessi nella concessione dei crediti; analogo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 'approssimativa eguaglianza di influenza. Poiché il senatore X voterà a favore di una riduzione delle tasse se ai cittadini su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo accresce la facoltà d'azione morale nell'ambito della comunità ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] a differenza dell'impresa capitalistica in cui forti vincoli di bilancio impediscono i comportamenti di spreco, stimolano la riduzione della domanda di inputs e inducono a decisioni di produzione più efficienti. Mentre l'impresa capitalistica che non ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] legali ed economiche sempre più esplicite e prevedibili - di modalità d'azione razionale rispetto al fine (basate dunque su un forze produttive e la riduzione degli aspetti più estranianti della divisione del lavoro. Di qui l'insistenza sulla ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , la riduzione del ventaglio di abilità socialmente riconosciute, l'imposizione di criteri di eccellenza sociale delle moderne burocrazie sociali. Quando si entra nella sfera d'azione della scolarizzazione non se ne può più uscire, perché non ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...