PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] di sindacato di Mediobanca con la riduzione del 25% della quota delle banche IRI nel capitale dell'istituto di credito, e la vendita del Banco di Roma alla Cassa di Risparmio di sia le azionidi sostegno sia le stesse prospettive di sviluppo del ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] riscatti; l'imposta sul capitale delle società per azioni e quella sulle altre aziende industriali e commerciali resero quindi invariato (decr. legge 12 maggio 1947, n. 356); riduzionedi aliquote della ricchezza mobile cat. A, B e C con effetti ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] ripagare i debiti pregressi − nonostante riduzionidi tasso e d'importo da parte dei Club di Londra e Parigi e attraverso accordi posto che ve ne sia una a portata di mano, passa attraverso un mix diazioni che possono essere così riassunte. Fra gli ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di regolamentazione. La r., come anche la politica per la concorrenza, implica, per usare la distinzione introdotta da I. Berlin (1969), una riduzionedi mercato lasciato a se stesso non consente di tener conto di tutti gli effetti di un'azione ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] specifico compito di affrontare i problemi della conservazione dell'ambiente naturale; la loro azione, anche se inquinamento si è mantenuto su livelli elevati (la riduzione registratasi nel mondo industrializzato non ha potuto infatti controbilanciare ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] sono ammessi per i belligeranti.
Un breve periodo di energica azione (agosto 1937) contro le navi che esercitavano il il volume del traffico, s'iniziava e proseguiva la riduzione del tonnellaggio complessivo delle navi. Aumenti paralleli si sono poi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] scientifica e tecnologica, né della riduzione della domanda per l'azione regolatrice dei prezzi che salgono fino al 1960 e se su questa base il modello produce extrapolazioni corrette di quelli che sono stati gli eventi già noti fra il 1960 e il ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] avvenuta in prossimità delle miniere di carbone per ridurre i costi di trasporto derivanti dalle grandi quantità di questo minerale necessarie per produrre la ghisa. In periodi successivi (metà Ottocento) la riduzione delle esigenze energetiche ha ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] l'azione tributaria si è sviluppata lungo tre direttrici fondamentali: 1) riforme di struttura 6% del patrimonio, con l'aliquota del 15%. Nel caso di gestione in perdita viene concessa una riduzionedi i. pari a 10 volte il rapporto tra la perdita ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] dovranno cercare di ottenere che la riduzione applicata ai dazî per i singoli prodotti raggiunga almeno il 25% del dazio di base al dei casi, le forme di un'azione concordata presso altre organizzazioni internazionali, di misure rivolte ad evitare ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...