FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della Stato, soprattutto in funzione regolamentatrice per porre fine, attraverso un'azionedi controllo, al disordine nelle attività degli istituti di credito ordinari, di banche popolari e cooperative, casse rurali e banchieri privati. In definitiva ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] franche" da estendersi "in ogni angolo di uno Stato", facendole seguire da una riduzione nelle tariffe doganali, "le quali - sua professione di fede politica ampiamente illustrando, anche con documenti inediti, la vita e l'azionedi Giuseppe La ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] i nuovi mezzi di ricerca permisero di neutralizzare l’azione dei sottomarini, rivelarono riduzione dei movimenti migratori, l’attenuazione del commercio del carbone e lo sviluppo straordinario di quello dei petroli e l’adozione di nuove tecniche di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ha visto una decisa riduzione delle concessioni amministrative a vantaggio di autorizzazioni amministrative e licenze, operi liberamente con la configurazione di s. di sicurezza nei settori della sfera d’azione tipica dei s. interni, compresi ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] sanzioni che le sostengono, le i. operano una riduzione della variabilità dei comportamenti individuali, fonte primaria delle può assumere le caratteristiche di un movimento sociale, il quale attraverso la sua azione collettiva tende a sradicare ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] non solo individualmente, ma anche attraverso società per azioni e istituzioni speciali (fondi di pensione, di previdenza e di assicurazione). Altre fonti di finanziamento dello s. sono: la creazione di mezzi monetarî da parte delle banche, per conto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] eliminazione dell'incertezza, con l'elaborazione di modelli contingenti diazione e reazione per far fronte alle varietà alla riduzione del costo o alla diversificazione qualitativa del prodotto/servizio offerto all'utente. Al fine di valutarne l ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Oltre al CIME, che ha esercitato un'importante azione nel campo della preparazione e selezione professionale, dell sia orientata verso una progressiva riduzione - grazie all'intervento di organismi di controllo e di assistenza che facilitano in genere ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] 1978, p. 57). La formazione si identifica con l'azione del soggetto individuale e collettivo, ovvero del soggetto storico, e volto alla legittimazione e certificazione di ogni tipo di sapere e alla riduzionedi peso dell'educazione formale. In questo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] complessiva del capitale, effettuato a mezzo della distribuzione diazioni gratuite, in seguito a rivalutazione delle attività o a passaggio di riserve a capitale. Similmente si è distinta la riduzionedi capitale per esuberanza (art. 2445) che è ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...