PLASTIFICANTI
Antonio AITA
. Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché [...] termine "plastificare" assume nel linguaggio tecnico il significato diriduzionedi fragilità, e una sostanza si dice fragile se è quello di essere dotato di buon potere rigonfiante, cioè di potere solvente e diazione gelatinizzante verso la ...
Leggi Tutto
Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] L’e. è usata in particolare in chimica organica. Esempi di e. di composti organici sono costituiti dalla riduzionedi glucosio in sorbitolo, di nitrocomposti aromatici o alifatici nelle corrispondenti ammine o nei corrispondenti azoderivati o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] la prima volta un'interpretazione unitaria dei processi diriduzione-calcinazione, che furono considerati come fenomeni chimici . A partire dalla metà del XVII sec., le violente azioni reciproche che avvenivano fra gli acidi e gli alcali furono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'acido 3-fosfoglicerico è un intermedio chiave nel processo diriduzione mediante il quale la CO2 si trasforma in carboidrati stesso e il cui rilascio avviene a seguito dell'azionedi sostanze che provocano una debole citolisi.
Le malattie infettive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] processi di ossidazione e diriduzione cui potevano essere ricondotti in ultima istanza tutti gli altri tipi di processi studio, che all'epoca era il più completo circa l'azione chimica della pila voltaica (Versuche über die Wirkung der elektrischen ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] il trattato Secondo l'azionedi Zosimo, stabilendo una serie di concordanze con una dossografia dei basata sulla riduzione dei metalli preziosi alla loro materia prima, il 'mercurio solo', idea ereditata dalla Summa di Paolo di Taranto, secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] era stata associata all'azionedi sostanze di quel tipo. Le attività diastasiche, o di degradazione, rimasero confinate alla dichiarato che lo scopo della scienza era la riduzione dei fenomeni vitali alle loro determinanti chimico-fisiche, ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] seguito all'azionedi molecole che segnalano la scadenza, programmata geneticamente, del tempo assegnato alla vita di un a costituire il potenziale diriduzione dell'ossigeno nel mitocondrio, al fine di produrre energia sotto forma di ATP. Il 2-5 ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] 'azionedi protezione del fosfato bisodico sulla coagulazione della caseina, ibid., p. 161; La coagulazione presamica del latte aggiunto di solfato sodico e di contenuto in ferro e il potenziale di ossido-riduzione dei terreni. Ricerche sugli enzimi ...
Leggi Tutto
BIGINELLI, Pietro
Laura Liquori
Nacque a Palazzolo Vercellese, il 25 luglio 1860, da Giuseppe e da Dorotea Genovese. Si laureò in chimica e farmacia presso l'università di Torino nel 1886, e nel 1896 [...] di Biginelli". Sotto questo nome è conosciuta anche una reazione analitica per l'acido picrico, consistente nella sua riduzione, arsine svolte dai colori arsenicali, verdi, per azionedi certe muffe; di queste sostanze egli esaminò anche l'aspetto ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...