torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] per riduzione del tetracloruro con sodio, con calcio o con magnesio o anche per elettrolisi del cloruro anidro o del fluoruro di t. e di (➔ Auer, Alois). Ha azione cancerogena.
Le superfici toriate sono quelle ricoperte di t., largamente usate per ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] di elettroni (riduzione) da parte di un’altra specie, un’o. va considerata più propriamente come parte integrante di una reazione di ossidoriduzione.
Le reazioni diazione ossidante, alla temperatura di circa 500 °C, oppure nel sottoporlo all’azione ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] precipitazioni non permetteva la sedimentazione di sabbie o di altro materiale di trasporto. Dal gesso, per un processo diriduzione, si deve essere formato solfuro di calcio il quale, al contatto dell'aria e per azione dell'anidride carbonica, si è ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] che esso esercita un'azione protettrice contro la sinterizzazione. Si raggiungono così valori di D prossimi a 1 altra parte inefficace il meccanismo diriduzione dell'energia mediante l'apertura di un gap. La presenza di adatomi e vacanze, la cui ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] riduzionedi richiesta, per aumenti di costo, per la concorrenza di materiali meno costosi, di caratteristiche superiori o di a ottenere miscele stabili dei vari prodotti; l'azionedi additivi, ecc. Particolare importanza è stata dedicata allo ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] ridurre del 40% le emissioni di idrocarburi e di ossidi d'azoto, che nel 1995 tale riduzione deve raggiungere l'80%, per freddi; però il palladio è più sensibile all'azionedi impurezze contenute nella benzina, in particolare composti solforati ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] . Le polimerizzazioni si effettuano spesso per l'azionedi radicali liberi che si attaccano al monomero producendo strutture operano a temperature relativamente elevate la riduzionedi duttilità che costituisce la principale conseguenza dell' ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] a 800 °C senza consumo di fluoro. Il fluoruro di uranile è riciclato all'impianto diriduzione con idrogeno e di fluorurazione con HF.
Produzione di materie prime arricchite. - La produzione di combustibili nucleari arricchiti impiega come materiale ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] che l'azionedi molti veleni non è unica, perché spesso all'azione primitiva di un veleno seguono azioni secondarie, fra cui la sandracca, prodotto diriduzionedi solfuri di arsenico, già nota sin dai tempi di Aristotele. Questo primo periodo storico ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] lo rende particolarmente sensibile all'azionedi veleni e agli aumenti di temperatura; per evitarne il Al, la riduzione del diametro dei pori, l'introduzione di metalli quali manganese, rutenio, rodio, terre rare, ecc., l'aggiunta di diluenti all ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...