Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] dei l., infatti, prevede l’azionedi enzimi idrosolubili e poiché i l. di carbonio che subisce le stesse reazioni (riduzione, deidratazione, riduzione) già descritte. I cicli di allungamento procedono fino alla produzione di un acil-ACP a 16 atomi di ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] è costituito da placche di nichel. Un procedimento più moderno è quello diriduzione chimica: consiste nel portare l’oggetto da nichelare in un bagno di sali di n. e provocare per riduzione la deposizione di una pellicola di metallo.
Il metallo puro ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] aggiunta di idrocarburi aromatici. A partire dagli anni 1990 si è accentuata la tendenza alla progressiva riduzione dell’impiego la v. da applicare, cariche negativamente, sotto l’azionedi un campo elettrico si depositano sul pezzo da verniciare, ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] dei gruppi ti + vocale; il fenomeno era favorito dalla riduzione a semiconsonante di quell’-i- prevocalica (originaria, per es., pretium, o emolitici di gruppo A e un altro latente negli eritrociti. Quest’ultimo, attivato per azionedi alcuni ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] chimica; essa dipende dal meccanismo della reazione diriduzione o ossidazione che ha luogo all’elettrodo, azione preventiva, riducendo fortemente le probabilità di scariche sui conduttori mediante l’installazione di funi di guardia, e con un’azione ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] si trova in molti giacimenti petroliferi o di gas naturali; in alcune emanazioni vulcaniche (dove si forma per azione del vapore sui solfuri), in molte acque minerali (dove si forma per riduzione batterica dei solfati); si forma come sottoprodotto ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] coniugato, saturandolo. Le reazioni, sia di ossidazione sia diriduzione, che presiedono alla decolorazione sono prima che le fibre risultino attaccate chimicamente e quindi l’azione decolorante può in pratica avvenire senza alterare le fibre. L ...
Leggi Tutto
Composto chimico contenente uno o più gruppi =NOH. Le o. si ottengono per condensazione dell’idrossilammina con composti aventi il gruppo carbonilico; a seconda della natura aldeidica o chetonica di quest’ultimo [...] molecolare. Le o. si possono anche ottenere per riduzionedi nitroderivati o per ossidazione delle ammine con acido persolforico. sia con gli acidi sia con le basi; per azionedi acidi diluiti si idrolizzano, con formazione del composto carbonilico ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi d’idrogeno in più di quelli posseduti dal composto organico al cui nome il prefisso si antepone. Di solito la loro presenza corrisponde all’avvenuta saturazione di [...] e acido glutammico. L’acido diidrofolico si forma durante il processo diriduzione dell’acido folico ad acido tetraidrofolico per azione dell’enzima diidrofolico reduttasi di cui costituisce il substrato normale. Partecipa alla biosintesi della ...
Leggi Tutto
L’azione in virtù della quale alcuni materiali semiconduttori, per es. l’ossido di zinco e il biossido di titanio, sotto l’azione della luce possono dar luogo a reazioni diriduzione o di ossidazione di [...] può essere utilizzata per proteggere in superficie i rivestimenti delle costruzioni, preservandoli per un tempo molto più lungo di quello usuale. Sono in particolare interessate le costruzioni soggette a degrado superficiale per effetto del deposito ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...