Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di quantizzazione indotto dalla riduzionedidi domini capaci di riconoscimento molecolare (biosensori) e che a seguito del riconoscimento possono cambiare conformazione (nanoattuatori) e attivarsi chimicamente, per es. esponendo un dominio con azione ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] chimiche e chimico-biologiche e rilevanti sono le azionidi scambio all'interfaccia con l'atmosfera. Le petrolio (effetti del petrolio) o di condizioni chimico-fisiche (per es., valore del potenziale di ossido-riduzione) o da sostanze in qualche modo ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] aggiunte ma in percentuale la più bassa possibile per il timore che l'uso di composti ossigenati (specie ad alto tenore d'ossigeno) possa provocare riduzionidi prestazioni dei motori e alterazioni nei componenti in gomma e in materia plastica, usati ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] di tale energia, anche se l'equilibrio termodinamico sarebbe raggiunto nuovamente solo con la loro completa riduzione a potrebbero aver tratto origine da sacche di materiale fosfolipidico, costituite per azione del vento da strati monomolecolari che ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] III), sostanza completamente priva diazione tossica:
Dal punto di vista fisiologico, l' riduzione del tricloronitrosometano con idrogeno solforato:
La dicloroformossima si presenta sotto forma di piccoli cristalli incolori prismatici, a punto di ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] a rendere il soluto più accessibile all'azione del solvente; la velocità di e. è infatti legata alla granulometria del materiale, in quanto, con la riduzione delle dimensioni, si ottiene una maggiore superficie di contatto e una minore resistenza del ...
Leggi Tutto
Nel termine "fermentazione" si dovrebbero comprendere tutti i processi demolitivi decorrenti anaerobicamente che i microbi compiono a carico delle più varie sostanze organiche, liberando l'energia potenziale [...] all'altra aldeide. E mentre abbisogna di un apoenzima per la ossidazione (deidrogenazione) ne abbisogna di un altro per la riduzione. Secondo Warburg l'aldeide 3-fosfoglicerica, per assunzione di una molecola di un fosfato inorganico, passerebbe ad ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] idroborazione (azione del borano su olefine), anche per alchilazione (reazione di composti organometallici con alogenuri di b.). con ammine. Alcuni di questi composti si usano nella deposizione dei metalli per riduzione (principalmente nella ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] più importante è però la riduzione con idrogeno in presenza di catalizzatori di idrogenazione e, talvolta, anche di ammoniaca.
La riduzione del nitrile adipico, con formazione di esametilendiammina (uno dei prodotti di partenza per la preparazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] metalli (principalmente rame e alluminio), la riduzione termica degli ossidi di metalli che non si trovano liberi in Natura accoglieva tra i propri membri ingegneri e altri uomini d'azione. Per rendere chiara al pubblico la distinzione tra scienza e ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...