DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] fatto di altre città, e soprattutto di Venezia, il centro dei loro affari. In via indiretta è testimoniata, anche, una riduzione Sardo ricorda un'altra azione militare condotta dal D. e da Ludovico Della Rocca, verso la fine di quello stesso mese, " ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] alle Acque; ma, dopo l'esaltante prova di Lepanto, la riduzione dell'armata marittima, dei progetti ad essa collegati D. difendeva ancora una volta la sua azione, improntata per il lungo corso di sessantadue anni a tre costanti: fedeltà, intelligenza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] abbastanza chiaramente le caratteristiche della sua azione politica, difficili da rintracciare invece fino costituiva una preziosa fonte di legname per l'Arsenale, alla pacificazione delle fazioni interne ed alla riduzione del prezzo della farina ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] studi dell'Associazione delle società per azioni.
Gli si offrì allora l'occasione di "seguire da vicino, quasi de storici e avendo in animo di scrivere un libro sulla riforma agraria, ma ne fu impedito da una progressiva riduzione della vista.
Il G. ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] la ditta Galli-Viarisio, nel 1954. In campo cinematografico sono di questi anni le sceneggiature più impegnative e di maggior successo: la riduzionedi Cuore (1948) di E. De Amicis, Ladri di biciclette (1948) di V. De Sica (che gli valse nel 1949 il ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] riduzione del dazio sul grano e sul petrolio e contro maggiori spese militari. In realtà la sua azione 1940, p. 338; P. Rossi, Dall'Olona al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 64 s.; G. Spadolini, Irepubblicani ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] ott. 1896), un'azione pastorale in due atti su libretto di Maria Rossi Bozzotti, zia riduzione per violino e piano); Ave Maria (tre voci con organo); Tempo di sinfonia in re bemolle; Tristezza d'una notte di primavera, (canto e pianoforte, parole di ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Mater per soprano, coro a 4 voci miste e orchestra; la riduzione dell'autore per canto e pianoforte uscì nel 1934, mentre la azione mirata a favore della diffusione della musica del Novecento e di un'idea di spettacolo basata non più sulla validità di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] e con esse attaccava il gruppo avversario. Tuttavia l'azione doveva essere sospesa per l'avvenuto rafforzamento del nemico. 'arma in grado di colpire più gli interessi nazionali che quelli del nemico. Infine la riduzione generalizzata degli armamenti ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] a liberalizzare il commercio della seta nel 1787, per la riduzionedi alcune tariffe doganali nel 1788, per la soppressione nel 1789 di divisione delle terre demaniali, dall'abolizione dei "passi" e di monopoli, dalla riforma dei dazi. L'azione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...