FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] solare nei mesi invernali e primaverili (L'azione dannosa dei raggi solari in alcuni mesi dell di efficacia, di sicurezza e di sterilità del nuovo vaccino, con conseguente riduzione dei casi di morte, paralisi o paresi postvaccinali e di quelli di ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Scala, 10 marzo 1956); Girotondo (azione mimica per bambini, Venezia, La . Alfano, L'ultimo lord, riduzione per canto e pianoforte (1930 3, pp. 5 s.; M. Mila, Lettera da Venezia: "Billy Budd" di G., in La Rassegna musicale, XIX (1949), pp. 223 s.; M. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] senso della riduzione territoriale; e che, infine, nel Regno di Napoli, crollasse ogni illusione di possibile concordia con la proposta del governo di convocare un'Assemblea dei rappresentanti e di iniziare un'intensa azione diplomatica presso le ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] di colture e insediamenti impropri) sia di Brescia sia di quelle altrettanto vitali di Asola e Orzinuovi. Ricordava poi la sua azione l'usura delle artiglierie mediante una drastica riduzione delle salve di saluto alle personalità in visita e quelle ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] di corrosione, controlli di grandi manufatti siderurgici, controllo chimico di cementi e calcestruzzi, impiego di gas naturali nella riduzione Associazione italiana di metallurgia: nell'ambito di quest'ultima carica, il D. svolse un'azione per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] e il ritorno sul trono inglese di Carlo II costituiva un elemento di tensione da parte francese. Il governatore, conte di Fuensaldaña, non aveva potuto perciò prendere in considerazione una riduzione delle soldatesche, ed aveva rinviato le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] di come egli divenne discepolo di Pietro, nota in Occidente dalla traduzione latina eseguita da Rufino di Aquileia. La riduzionedi Costantinopoli, rivendicava autonomia d'azione e di magistero dai nuovi centri di potere dell'Europa carolingia.
Oltre ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] il 1935 hanno messo in evidenza l'insorgenza di processi di resistenza all'azione dei parassiti nei vegetali. In particolare le sul metabolismo microbico del colesterolo, nonché quelle sulla riduzione in vivo e in vitro del colesterolo a coprosterolo ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 18 novembre 1886, Pavoncelli fondò una propria banca in forma di società anonima, il Credito Agricolo di Cerignola con un capitale iniziale di 150 mila lire, cui tentò di associare i contadini con azionidi taglio nominale basso, pari a 100 lire, da ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] Maddalena lasciva e penitente (Milano 1652), che è la riduzione in tre atti della rappresentazione del 1617. La quale è di giovani al vecchio spasimante Cocalini. Nella Ferinda (Parigi 1622), un'azione in versi, con parti cantate, l'A. si compiace di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...