GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] ott. 1896), un'azione pastorale in due atti su libretto di Maria Rossi Bozzotti, zia riduzione per violino e piano); Ave Maria (tre voci con organo); Tempo di sinfonia in re bemolle; Tristezza d'una notte di primavera, (canto e pianoforte, parole di ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Mater per soprano, coro a 4 voci miste e orchestra; la riduzione dell'autore per canto e pianoforte uscì nel 1934, mentre la azione mirata a favore della diffusione della musica del Novecento e di un'idea di spettacolo basata non più sulla validità di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] e con esse attaccava il gruppo avversario. Tuttavia l'azione doveva essere sospesa per l'avvenuto rafforzamento del nemico. 'arma in grado di colpire più gli interessi nazionali che quelli del nemico. Infine la riduzione generalizzata degli armamenti ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] a liberalizzare il commercio della seta nel 1787, per la riduzionedi alcune tariffe doganali nel 1788, per la soppressione nel 1789 di divisione delle terre demaniali, dall'abolizione dei "passi" e di monopoli, dalla riforma dei dazi. L'azione ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] riduzione del coefficiente d'imposta. In quell'occasione dichiaravano infatti di avere perduto oltre 12.000 fiorini e di non essere in grado di dei diritti politici in seguito a un'azione promossa da un personaggio, di cui lo scrittore non fa il nome ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] Tesoreria di Bologna; un'osteria, costruita nel 1456 e per il cui esercizio ottenne nel febbraio 1459 la riduzione dei i pericoli della situazione, evitò tuttavia di farsi coinvolgere in un'azione radicalmente sovvertitrice della situazione in atto. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] ottenere la riduzione a un anno. L’11 aprile 1929 lasciò Ponza, dove era stato confinato con Basso, e fece ritorno a Milano.
Per Paggi fu il momento di consolidare la professione e aprì uno studio in via Brera. Dal punto di vista dell’azione politica ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] industriale di Torino, egli indicava i principali strumenti atti a questo scopo: riduzione delle spese di produzione comunale nel febbraio del 1908.
L'azione del F. come sindaco si esplicò lungo le linee di tendenza tracciate in questo programma e la ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] tradizionale, nel quale si ravvisano echi degli ultimi lavori sacri di Verdi, che infondono al brano un'espressività drammatica ma pur sempre contenuta, e nella riduzione dell'organico strumentale (il gruppo degli ottoni è rappresentato da ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] facile e non priva di dolorose conseguenze (tra l'altro, l'associazione vide una drastica riduzione dei suoi iscritti: dai della famiglia Costa e a Roma l'archivio dell'Azione cattolica italiana (soprattutto le carte della presidenza generale, dell ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...