Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] delle transazioni dei mercati degli stati italiani circostanti.
L’azionedi Neri a Milano suscitò una forte diffidenza e a volte di un cancelliere di nomina governativa.
La circolazione e la fama europea di questo testo furono legate alla riduzione ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] Questo non si mostra solamente nell’evidente riduzione degli attributi militarmente connotati che caratterizza i essere effettuato solo il 1° marzo 321, e non il 1° gennaio. Le azionidi Crispo sono lodate in Paneg. 4(10)3,5 e 36,3 così come in ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] città era già caduta.
Si possono distinguere tre fasi nell'azionedi Ugolino a favore della crociata: una prima (fine marzo-fine scopo di ottenere soddisfazione in giudizio, ma di indurre a soluzioni di compromesso (e pertanto a riduzioni consistenti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il proposito di voler procedere ad una drastica riduzione delle giurisdizioni di B., di fatto nessun provvedimento Forte e risoluta si rivelò invece l'azionedi Enrico III allorché oltrepassò le Alpi ai primi di ottobre del 1046, deciso a riprendere ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] politici per percorrerla. Il memorandum a De Gasperi poneva al centro dell'azionedi politica economica del governo la stabilizzazione della lira, la riduzione del disavanzo pubblico e la connessa manovra creditizia, il mantenimento della tregua ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , erano stati innescati dall'azionedi intervento del Consorzio Sovvenzioni su valori industriali, costituito nel dicembre 1914 per sostenere l'espansione richiesta dalla guerra. E questa cessata, la crescente riduzione dell'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] forme di tristezza profonda con riduzione dell’autostima e con il bisogno di autopunizione. azione, nella più assoluta incapacità di essere sé stessi al di là delle richieste sociali di efficienza, iniziativa, rapidità di decisione e diazione, di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Questo lo rende documento di alto interesse indipendentemente dall'influenza sull'azionedi governo (non pienamente fu pubblicata nell'anonimo Della riduzione delle misure di lunghezza della Città, e dello Stato di Milano (Milano 1781), forse non ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] europea dei pagamenti (EPU), stabiliva la riduzione del 10% di tutti i dazi doganali e aboliva i prefaz. di R. Romeo, Firenze 1984; Dal corporativismo allo sviluppo. Cinquant'anni di politica ed economia in Italia: l'azionedi U. L., a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] pastorale evangelica e sulla riduzione del numero di regolari, secondo un ideale di Chiesa fraterna e primitiva, dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azionedi comando. Più sfumato il giudizio della Relazione sulla ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...