MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] opera di Giuseppe è notoriamente una riduzione del manuale di Edoardo e Cerchiari.
Onorificenze e carriera dirigenziale di Edoardo
una capacità di variare improvvisamente le scelte tecniche durante lo svolgersi dell'azione. Tale caratteristica ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e a classificare il nostro amico fra gli uomini diazione basta tutta la sua attività parlamentare, volta ad di ammortamento; il trasferimento a capitale delle plusvalenze di rivalutazione. Inoltre, il C. decise la riduzione del 500% dell'imposta di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] buon andamento era testimoniato dall'utile dell'11% distribuito agli azionisti nel 1903) e ad aumentare il proprio capitale a sei . 1922, si aspettava in ogni modo economie e riduzionedi spese, e un ambiente finalmente favorevole alla "produzione". ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] Non era che il primo passo: l'obiettivo finale era la riduzionedi tutta la terra sotto il segno del Cristo. Sapeva ormai Magnocavallo, 1902, p. 383).
II B. non limitò la sua azione a Milano, ma la estese largamente in tutto il territorio lombardo. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] dal Carafa.
Questi, amareggiato dalla clamorosa riduzione, "ingiusto e sleale fatto" che [I. Sanvitale], Scelta diazioni egregie..., Venezia 1742, pp. 200-2 17 passim; F. Amadei, Cronaca universale... di Mantova, IV, a cura di G. Amadei-E. Marani ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di autonomia nei confronti del papa. La tendenza fortemente accentratrice e autoritaria di questo favorì una riduzione ampliamento dei privilegi dei religiosi. In questa azione ebbe come collaboratori figure di religiosi legati a lui anche da vincoli ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] indennità al personale delle officine; la riduzione a sette ore dell'orario di lavoro dei personale dei reparti a De Gasperi o Gronchi, Roma 1953, pp. 44, 153; F. Magri, L'Azione cattolica in Italia, Milano 1953, I, pp. 286, 367, 386 s., 477; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] intorno alla Kritik der rainen Vernunft (Critica della ragion pura) di Immanuel Kant, riconosce l’irriducibilità dei postulati geometrici alla dimensione empirica, ma non accetta la riduzione dello spazio a forma a priori dell’intuizione soggettiva e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] sua operatività civile e politica; la sua riduzione, ormai «morta e mutola», a strumento di dominio; la sua sottomissione al potere del di livelli di significato e la possibilità di generare un «universo di poemi possibili», il cui campo diazione ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] al definitivo risanamento del credito pubblico mediante una radicale riduzione del disavanzo alla quale avrebbe tenuto seguito l' felicemente; falliti i progetti di fusione con la Banca nazionale, il corso delle azioni ebbe in seguito a peggiorare ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...