TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 2%, è dovuto essenzialmente all'alto coefficiente di natalità (26,1ı) e a una riduzione dell'indice di mortalità (7,5ı), grazie al miglioramento e dalla Siria, anche con clamorose azioni ai danni di cittadini stranieri, faceva riscontro la politica ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] conferenza che avrebbe dovuto avere come oggetto la riduzione degli armamenti navali e contemporaneamente avrebbe dovuto prendere suscettibili di ledere diritti di sudditi di stati amici, e di astenersi dal favorire qualsiasi azione che costituisca ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di fissare la luce abbagliante del tropico e non comprendevano a fondo l'Impressionismo, portarono avanti un'azione i suoi primi lavori nella scultura. Gego porterà la riduzione degli elementi oggettuali al minimo per rendere il massimo equilibrio ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] spaziali di un edificio fino a comprendere la generale volumetria esterna, esso trova il suo campo d'azione nel l'a. e il design subiscono una chiara svolta. Infatti la riduzione anche del sistema dei mobili, oltre quella già vista per la 'fodera ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] b. a. producono per molti individui riduzione del benessere, disagio, affaticamento e condizioni di pericolo. Si è iniziato a rifiutare l residue, energie disponibili per compiere una certa azione o raggiungere una determinata meta.
Le incertezze ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Arabi, che da quel momento costrinsero i Bizantini, nei costanti scontri sulla linea di confine o nelle invasioni ripetutesi per anni in mare e in terra, a sempre più faticose azioni difensive.Nell'impero, a partire dalla fine del sec. 7°, si ebbero ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , Cresima, Sacerdozio, Eucaristia, Estrema Unzione) e le statue di Mosè e di un profeta. Queste formelle descrivono in modo estremamente conciso e felice, e anche molto intenso, l'azione con cui vengono amministrati i diversi sacramenti. Il rilievo è ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di sostanza drammatica, delle architetture minoritiche. Il tentativo di pervenire, attraverso un processo di ulteriore riduzione per il disegno marcato, dal senso del movimento e dell'azione, ma è stato giustamente rilevato come la sua importanza non ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] al cristianesimo, all'inizio del sec. 5° portò a una riduzione della popolazione e a una decadenza del centro urbano. Il d'altare, rese ancor più abbaglianti dall'azione della luce diretta. Le tre monofore di analoga forma, ma ancora più ampie, dell ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la spedizione oltremare, sviluppandola come azione diplomatica che procurò la restituzione per dieci anni di Gerusalemme mediante un trattato con il e una riduzione drastica delle componenti residenziali. Un solo tipo di membratura quadrangola a ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...