PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] elementi di fabbrica (chiusure verticali, tramezzature, ecc.). Pertanto era spontanea e implicita un'azionedi coordinamento prodotto, al contenimento dei costi e alla riduzione dei tempi di costruzione. Nel perseguire questi obiettivi si sono ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] in realtà significa preindustriale. Può forse essere utile all'azione critica cominciare a ricucire lo strappo con la storia cui si è aggiunto il carattere ludico scaturito dal processo diriduzione alla scala dell'auto da città dell'elegante Espace. ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] perfetta, è molto minore di quella dei provini normali (riduzione della resistenza fino alla metà di contatto, favoriti dal ritiro, e delle forti deformazioni che si generano, specialmente sotto l'azionedi carichi di lunga durata, sulle superfici di ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] (una riduzione del tasso di inquinamento intorno alla Cappella Scrovegni a Padova non avvantaggerebbe solo il ciclo pittorico di Giotto ma di studio, prevenzione, manutenzione e restauro", termini definiti nei commi successivi. L'azionedi tutela ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la paura, lo spazio esterno delle c., non segnato dall'azione umana, era vissuto come spazio negativo, abitacolo dei demoni e 1-12), non si dovette trattare tuttavia di un puro e semplice intervento diriduzione della c. severiana. Leptis Magna, a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] individuato, accanto alla Glasarchitektur di P. Scheerbart, era il riduzionismo estetico, il proibizionismo formale di A. Loos. E altra è l'impatto, su Gropius e sul Bauhaus, dell'azione didattica e propagandistica svolta a Weimar, nel 1921-1923, da ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la certezza della verifica ottimale e ancor più la riduzione dell'attuale sproporzione tra esigenze e possibilità, che una costante verifica delle situazioni correnti e conseguenti azionidi modifica per il raggiungimento dei fini più desiderabili ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di dibattiti dottrinali, di formulazioni teoriche, di programmi diazione, di animate polemiche. A cominciare dall'Estetica di quadro non è che una superficie colorata; ma proprio questa riduzione dell'arte a pura immagine visiva la pone in parallelo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] perdurare di determinate tradizioni e il loro mutarsi attraverso l'azionedi nuove forze, l'alternarsi cioè di interpretazione in misura assai ridotta della basilica di S. Pietro in Vaticano, con la riduzione del naós dalle cinque alle tre navate ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] in una maglia di scala geografica nella quale si presentano le condizioni per la riduzione degli squilibri tradizionali del di una corretta azionedi pianificazione. La grande maggioranza di essi sono invece oggetto di politiche discontinue di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...