Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] riduzione a immagine dell’efficienza mercantile dipende solo dall’immaturità nello sviluppo del tipo o forse dall’imitazione di modelli di delle azioni dell’architettura ogni relazione critica nei confronti del contesto. L’architettura di successo ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] arte, vuole essere infatti l'eliminazione di un medium tra l'azione produttiva e l'azione fruitiva; ma all'eliminazione dell'opera ma la stessa interpretazione del fatto artistico costituirebbe una riduzione della sua forza d'impatto e una deviazione ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ’individuo e le istituzioni, e la crescente riduzione al presente di ogni prospettiva temporale, ciò che si potrebbe contaminazione dei codici. Anche progettare non è più un’azione determinata da appartenenze ideologiche, dal momento che proprio le ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] monumentali. Per qualsiasi intervento che comporti la riduzionedi specie viventi in un dato sito, è di questi fattori è fondamentale per pianificare corrette azionidi controllo biologico. In genere, si ritengono accettabili valori di temperatura di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] azione ch'esso era destinato a consacrare. A difficoltà del genere si cercò di ovviare mediante l'intercalazione di giorni o di ciclo di diciannove anni, con l'intercalazione di un tredicesimo mese in sette degli anni del ciclo e la riduzionedi 110 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] delle città della Magna Grecia, il saccheggio di Corinto e di Atene, la riduzione a provincia della Macedonia, andò di pari passo con il trasferimento a Roma su vasta scala di oggetti d'arte, e in particolare di sculture in bronzo e marmo, tra cui ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] rappresentazione di Cristo che era collocata al di sopra della porta della Chalké, sostituendola con una croce. Tale azione, presa di Costantinopoli da parte dei crociati nel 1204, l'attività artistica nella città subì una drastica riduzione, benché ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] uso è abbandonato. Il tentativo di circoscrivere la sfera diazione delle varie officine conosciute col nome del V sec. d. C. sono una riduzione del disco (ora diviso dalla spalla cadente a mezzo di un anello rigonfio), una linguetta che unisce il ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] di recente posta in relazione con il fregio dell'iconostasi bizantina (Belting, 1990), al cui interno la consueta riduzione , favorì l'insorgere e lo stabilizzarsi di consuetudini locali, la cui azione, insieme a quella esercitata dalle disposizioni ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] a buon mercato, fatta con materiali di qualità mediocre. È Kitsch la riduzione musicale di un'opera classica fatta per andare è un Kitsch di ogni cosa, di ogni opera e di ogni azione umana, come una specie di succedaneo a buon mercato di un originale. ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...