FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] il potere politico uno dei pilastri della propria strategia, l'azionedi un imprenditore pubblico come E. Mattei, il fondatore dell Montecatini si era già registrato nel 1953 con la riduzione del 2% del fatturato globale rispetto all'anno precedente ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] , convinto che si stesse procedendo verso una riduzione progressiva delle ore giornaliere lavorate.
Nell’aprile 1986 impacciavano l’attività economica del Paese, e richiesto un’azionedi governo mirata ad assecondare l’attività delle imprese. Tanto ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] 1953 Non siamo d’accordo, e domandò la riduzione allo stato laicale, concessa a novembre di quell’anno: furono i mesi in cui andò invisibile di organizzazione famigliare, un’azionedi solidarismo egualitario su base famigliare. Il cambio di pontefice ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] Novecento con i primi apparati di comando elettrico), con notevole riduzione dell'impiego di manodopera e con vantaggio della particolarmente per l'azionedi accaparramento degli ordini che alcune imprese fecero al di là delle proprie capacità ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] della Maremma senese, cui si sarebbe rivolta l’azionedi governo nel 1765 con lo scorporo della Provincia inferiore della riduzione delle malattie e della malaria, sia in funzione della possibilità di investimenti privati in grado di incrementare la ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] righe dell'idrogeno sotto l'azionedi un campo elettrico, svolte da A. Lo Surdo, approfondendo alcuni aspetti di quello che oggi è della finanza: la politica di risanamento del G. fu diretta a una drastica riduzione degli investimenti nei settori ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] masse rurali interessate; di qui l'esigenza, avvertita dal C., di una vasta azionedi educazione igienica da effettuarsi si diminuisse la quantità di lavoro sia muscolare sia mentale. Lottò per la riduzione dell'orario giornaliero di lavoro, per il ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] natura metallica degli alcali e delle terre e di aver isolato per riduzione nuovi metalli, che chiamava parthenium, austrum, e la formazione dei minerali all’azionedi liquidi, e apprese dal maestro i principi di una classificazione dei ‘fossili’ – ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] e S. Ambrogio a Milano (1908) o la cattedrale di Cremona (1914). Quanto l’azionedi tutela, in quegli anni, fosse sostanzialmente slegata dalle politiche urbane lo dimostra anche l’attività di Moretti urbanista, quasi interamente rivolta all’estetica ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] - convinti che senza un'adeguata azionedi forza nei confronti dei religiosi regolari di un gruppo di teologi cappuccini, zoccolanti, gesuiti e soprattutto "l'aiuto dello Spirito Santo" avrebbero determinato la risoluzione dell'estrema riduzione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...