OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] fu invece abile nell’ottenere il progressivo svuotamento dell’autorità dei feudatari e una consistente riduzione del loro raggio diazione politica.
Il controllo integrale su Piacenza – creata sede delle fiere internazionali del cambio con privilegio ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] era soprattutto di concertare un comune comportamento nelle trattative col papa e col re di Napoli, sul problema della riduzione e del disperati segnali di soccorso, e diversi sopracomiti scongiuravano il C. di passare all'azione. Preoccupato di non ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] raggiungere una posizione di primo piano e per poter esercitare un'azione determinante nello sviluppo al C. e interpretato come una riduzione del gruppo dell'altare di S. Giovanni a La Valletta, si è di recente identificata un'opera dell'Algardi ( ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] a leggere, ad onta anche di una riduzione del salario passato da 400 a 300 ducati, per di più non versati, in contrasto strada. Il D. rispondeva immediatamente, giustificando la sua azione in base alle necessità economiche sue e della sua numerosa ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 26 ottobre, sempre allo stesso teatro, fu la volta di Liolà, riduzione in napoletano del D. da L. Pirandello, una una serie di invenzioni burlesche che all'azione vera non erano necessarie (R. Simoni), un grande attore sempre più grande di ciò che ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] "divine intelligenze" senza intervento dell'uomo, ogni azione del quale "è fatale, e non sua opera la riduzione teatrale, perduta, del Trinummus e del Poenulus e di altre commedie di Plauto e di Terenzio, eseguita nel 1498 dietro invito di Isabella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] una riduzione delle truppe di occupazione e quindi delle spese, ma dovette subire circa un anno di proroga della azione durante la prima restaurazione fornisce utili cenni L. Blanch, Il Regno di Napoli dal 1801 al 1806, in Scritti storici, a cura di ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] sia adesso, so come era nel 1928-30. Ma io porterò l’azione ancora più indietro: al ’25-’26. Ne voglio fare la mia Aci di Firenze. Nel mese di ottobre uscì Mestiere da vagabondo e parvero concretarsi le trattative con Luchino Visconti per la riduzione ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] nelle vicende politiche italiane e la volontà di ricondurne l’azione nell’ambito del magistero religioso. Per ’impegnò poi sul fronte del contenimento della spesa pubblica e della riduzione dell’inflazione, che in effetti passò da oltre il 20% del ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della divisione della ragione dalla fede, con la conseguente riduzione della religione all'ambito della superstizione e dell'irrazionalità , concordò sulla piena indipendenza di Stato e Chiesa ciascuno nella propria sfera d'azione, ma anche sul loro ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...