CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] Qui, disponendo di risorse economiche provenienti in parte da Emanuele Filiberto che svolse sempre un'azionedi appoggio alquanto cauta, assenza di qualsiasi conformismo. Marito e padre tenerissimo, non esita a disporre una forte riduzione della ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] ). Intervenne anche sull'ammodernamento delle ferrovie e sulla riduzione delle relative tariffe per agevolare gli scambi da e nuovamente senza avversari), proseguì nell'azionedi sostegno critico alla linea di Giolitti. Al formarsi dei governi Fortis ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] qualità di segretario del conte Guido Chigi Saracini, svolgendo svariate attività: dalla riduzione scenica e ridotte in forma di "suite drammatica" per lo spettacolo La fantasima (4 febbr. 1923, azionedi Bragaglia, scene di V. Marchi), nonché la ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] era venuta formandosi una borghesia di toga e degli uffici in grado di appoggiare l'azione governativa, e non sempre - 'opera di unificazione e coordinamento delle gabelle statali e diriduzione delle tradizionali immunità e dei diritti di regalia ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] dalla "pomposa, facile accademia", ma anche in ogni azione, in ogni atto della vita, secondo uno stile personale abbondante casistica (Risultati a distanza in 50 casi diriduzione artrodesi per lussazione congenita inveterata unilaterale dell'anca, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] di quelli della cosiddetta "età di mezzo", ma anche alla promozione di concorsi per la realizzazione degli edifici pubblici o di rappresentanza. L'azionedi , appare molto ben congegnato l'intervento di "riduzione ed ampliamento" del villino Kemp, in ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] .M. Bruni, Roma 2006, ad ind.; F. Spatafora, Il Comitato d’azionedi Roma dal 1862 al 1867, a cura di A.M. Isastia, I-II, Pisa 1982-1984, ad ind.; C. Cavour, Diari, 1833-1856, a cura di A. Bogge, I-II, Roma 1991, ad ind.; Vincenzo Pianciani al figlio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] ci furono e furono spietate, come quando si affidò l'azionedi contrasto delle bande del Cosentino al colonnello P. Fumel e aveva dato alle stampe un opuscolo di Notizie riguardanti la perequazione e riduzione del censo fondiario della Valtellina in ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] pratica ciò si traduceva in una capillare azionedi controllo su una serie di questioni riguardanti soprattutto (ma non solo) G. intendeva realizzare presupponeva, però, una drastica riduzione del debito pubblico e una riorganizzazione dell'apparato ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] affrontato perciò una efficientistica riduzione d'organico - cinque delle dieci divisioni di fanteria erano divenute unità il combattimento ravvicinato, per l'azionedi accompagnamento e arresto, per l'azione controcarro; in corso l'ammodernamento ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...