CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] processi tecnici di. riduzione del minerale di ferro e i tipi di macchinari indispensabili; né trascurava di trattare del il C. e i fratelli Cosimo e Pietro invitarono a sottoscrivere le azioni. Poi, un motu proprio granducale del 9 dic. 1846 ne ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] di sgravi fiscali e aiuti statali decrescenti per favorire la riduzione dei costi di produzione, in una prospettiva di 4 aprile 1960, p. 13424), garantendo la continuità dell’azionedi governo. Delineò tuttavia un programma che parve andare ben oltre ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] che ispirano la Sinistra (rifiuto di una politica di raccoglimento e diriduzione delle spese militari fino a si concluse la sua azione politica. Il D. si ammalò nel novembre di quell'anno, per gli strapazzi di un disagiato viaggio intrapreso ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] molto elevata nell’azionedi restrizione e molto limitata in quella di espansione; inoltre, nell’azionedi freno, essa del controllo con la tutela di tutti gli investitori e una riduzione dei conflitti di interesse (cfr. Cavazzuti, 2013 ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] della Stato, soprattutto in funzione regolamentatrice per porre fine, attraverso un'azionedi controllo, al disordine nelle attività degli istituti di credito ordinari, di banche popolari e cooperative, casse rurali e banchieri privati. In definitiva ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] via Garibaldi 38, si iscrisse all’Azione cattolica nel circolo Beato Amedeo di Savoia e successivamente al Terz’ordine fondo di quei tentativi di sostituzione o diriduzionedi orario, specialmente dopo il 1964, fu che quel modello di annuncio ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] finale sulla base di un alleviamento delle imposte, della reintegrazione del registro e di una riduzione dei contributi per dagli stretti limiti di un affare interno e che non si potesse esaurire semplicemente in un'azionedi polizia, suggeriva il ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] interessi concreti dei gruppi umani destinati a guidarne l'azione. Da qui il contrasto tra forze e istituzioni scelte del leader toscano come, ad esempio, nel caso della proposta diriduzione del dazio sul grano, discussa alla Camera il 3 apr. 1909. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] , l'azionedi Gregorio XII, papa di obbedienza romana, nel febbraio 1407 il M. conseguì, in cambio di supporto logistico e militare, un esteso salvacondotto valido su tutte le terre della Chiesa e, nel maggio seguente, la sensibile riduzione del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] di controllare l'accesso alle cariche pubbliche, l'aggregazione alla nobiltà di trecento nuovi membri e l'abolizione o riduzione che gli spettava per via del suo rango sarebbe passato all'azionedi forza. Al B. non restò che tornare a Parigi e ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...