NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] delle transazioni dei mercati degli Stati italiani circostanti.
L’azionedi Neri provocò una forte diffidenza e a volte aperta interventi granducali per la riduzione del numero delle monacazioni femminili.
«Le cattedre di Pisa dipendono da Neri» ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] né con la riduzione né con l'affinazione), che rendeva fragile l'acciaio. Gli altiforni a carbon di legna resistettero quindi bontà del materiale, ma si trattava di un'azionedi retroguardia. La ferriera di Dongo si trovava in una situazione ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] alla definizione di nuovi partiti. Mantenendo la sua libertà d’azione anche fra i dissidenti del gruppo di Centro, per un programma di importanti investimenti nelle ferrovie (con un piano pluriennale di 1300 milioni di lire), diriduzione del 30% ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] alle esigenze dei servizi"; quindi, prima di parlare diriduzione era necessario attuare la riforma ed individuare che l'associazione, "dando la propria opera, fatta di consenso e diazione al regime", avrebbe potuto svilupparsi e ramificarsi, anche ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] , in base agli accordi internazionali tra i produttori di zucchero, imponeva, invece, la riduzione della protezione.
L'azione del G. per coalizzare gruppi anche eterogenei attorno a un programma minimo diriduzione dei dazi (e quindi dei prezzi) si ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] modificando un’impostazione secolare. Fu merito di un’azionedi lobbismo, sostenuta da possidenti dell’antico patriziato conseguenze sia nelle attività economiche della città con la riduzione della pesca a favore dell’agricoltura, sia dell’ecosistema ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] ripresi, fra l'altro in un momento di drastica riduzione della domanda, solo dopo la legge del tab. XXVII; II, p. 162; M. Lovison, La contrattazione collettiva nell'azionedi A. Grandi (1915-1925), in Boll. per la storia del movim. sociale cattolico ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] consapevolezza delle loro potenzialità per una efficace azionedi governo - che ritornarono successivamente in altri di più marcato valore finanziario come la riduzione dell'imposta sui mulini. Si trattò, più in generale, di provvedimenti non privi di ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] desunti da una serie di esperimenti condotti sottoponendo oociti di Insetti all'azionedi sostanze chimiche. Poté dimostrare nella ricerca di E.G. Conklin sulla genealogia dei tessuti nel tunicato Ciona intestinalis - che senza la riduzione della ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] diriduzione automatica della consistenza numerica delle compagnie in tempo diazione precipitosa contro il D. e contro i suoi possedimenti nel Veronese. Tuttavia, all'inizio del 1437 apparve ormai palese a tutti l'impegno del D. al servizio di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...