LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] europea dei pagamenti (EPU), stabiliva la riduzione del 10% di tutti i dazi doganali e aboliva i prefaz. di R. Romeo, Firenze 1984; Dal corporativismo allo sviluppo. Cinquant'anni di politica ed economia in Italia: l'azionedi U. L., a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] pastorale evangelica e sulla riduzione del numero di regolari, secondo un ideale di Chiesa fraterna e primitiva, dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azionedi comando. Più sfumato il giudizio della Relazione sulla ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] giustizia doveva essere il fondamento di ogni azionedi governo, promettendo anche di governare sempre con il consiglio ripari con una riduzione e contrazione dei prestiti, soprattutto nei confronti dei principi. La filiale di Milano vantava enormi ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] contratto nel 1840 con una signora di Parigi, fossero derivate prima la riduzione e poi la sospensione definitiva delle dal campo democratico e soprattutto dal pensiero e dall’azionedi G. Mazzini.
Pur contraddistinto da un tono molto rispettoso ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] impegno in questo tipo di costruzioni portò anche a una sensibile riduzione dei tempi di consegna delle navi, Istituto autonomo, un organismo dinamico e concretamente impegnato in un’azionedi risanamento urbanistico, che – come lui stesso ricordò (Le ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] a una molteplicità di forze sociali di partecipare al regime politico, controllando e limitando l’azionedi altre forze sociali, il 9 luglio 1909, fu dedicato alla critica della riduzione del dazio sull’importazione del grano. In questa occasione ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , attraverso adeguate riduzioni tariffarie consentite dai di capitali, oltre a svolgere un'azionedi coordinamento fra le singole associazioni industriali, locali e di categoria. Di particolare rilievo fu, durante le presidenza dell'E., l'azione ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sua riduzione, per un corso annuale di istituzioni di diritto privato diazioni possessorie (La cosidetta servitù di elettrodotto e l'azionedi manutenzione, in Riv. di diritto commerciale..., XIV [1916], 2, pp. 745-764, contraria a una Cassazione di ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] azionedi De Stefani; nonostante ciò venne comunque trascinato nelle convulse polemiche di quelle settimane e fu accusato di aver effettuato operazioni di 1934, preceduta da una politica diriduzione del tasso ufficiale di sconto che, dal dicembre ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] , non solo le contrattazioni, bensì anche l’esperimento diazioni reali da parte degli enti ecclesiastici fu sottoposto al nel 1769, di trasformare l’asilo in una causa diriduzione della pena a vantaggio del rifugiato reo di delitti, in omaggio ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...