BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] condizioni dello Stato pontificio in rapporto a un'eventuale azione italiana.
Le sue osservazioni, pubblicate dapprima sulla rivista , alla riduzione delle spese militari ed era tornato a insistere sull'esigenza di rialzare il "principio di autorità" ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] ottenne dal ministero dell’Interno un attestato di benemerenza per l’azione filantropica svolta il 23 febbraio 1905 a la riduzione degli armamenti.
Il 16 agosto 1932 divenne ammiraglio di squadra e il 5 novembre 1933 cessò dall’incarico di ministro ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] cambio dell’esautoramento dei consigli di fabbrica e della riduzione dei poteri delle commissioni interne dei prescelto, forse anche su indicazione di Giolitti, come ministro dell’Interno del secondo governo Facta. La sua azione, nei pochi mesi in ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] azione terapeutica le forme di tubercolosi polmonare bilaterale; l'A., ritenendo che per ottenere un reale beneficio terapeutico in tali casi non sia indispensabile la assoluta immobilizzazione dei polmoni, ma sia sufficiente una semplice riduzione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] il proposito di voler procedere ad una drastica riduzione delle giurisdizioni di B., di fatto nessun provvedimento Forte e risoluta si rivelò invece l'azionedi Enrico III allorché oltrepassò le Alpi ai primi di ottobre del 1046, deciso a riprendere ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] politici per percorrerla. Il memorandum a De Gasperi poneva al centro dell'azionedi politica economica del governo la stabilizzazione della lira, la riduzione del disavanzo pubblico e la connessa manovra creditizia, il mantenimento della tregua ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] la seconda Giovine Italia stentò molto, in parte per l’azionedi spie e provocatori che ne limitarono le mosse, in parte organizzazione del movimento operaio non significarono affatto una riduzione dell’attività cospirativa del M., che fu ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , erano stati innescati dall'azionedi intervento del Consorzio Sovvenzioni su valori industriali, costituito nel dicembre 1914 per sostenere l'espansione richiesta dalla guerra. E questa cessata, la crescente riduzione dell'intervento dello Stato ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] Questo lo rende documento di alto interesse indipendentemente dall'influenza sull'azionedi governo (non pienamente fu pubblicata nell'anonimo Della riduzione delle misure di lunghezza della Città, e dello Stato di Milano (Milano 1781), forse non ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Concistoro.
Sisto V cercò di migliorare la gestione finanziaria dello Stato attraverso la riduzione della spesa corrente per la di Taro, occupato dal duca di Parma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i turchi. Ciò complicò l’azionedi ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...